La Convenzione europea dei diritti dell'uomo non si applica nei casi di morte di un militare all'estero su un campo di battaglia. Per la Corte suprema inglese, infatti, che si è pronunciata il 30 giugno 2010 uksc_2009_0103_judgment_v2, è difficile sostenere ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
In dirittura d’arrivo la sentenza sul crocifisso
Si è tenuta, il 30 giugno, dinanzi alla Grande Camera, l'udienza sul crocifisso. La Grande Camera si pronuncerà entro sei mesi sul ricorso italiano contro la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del 3 novembre 2009 sul crocifisso nelle ...
Il diritto al matrimonio per coppie dello stesso sesso non passa per Strasburgo
Il riconoscimento del diritto al matrimonio per le coppie omosessuali non passa attraverso Strasburgo. E' il risultato della sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo che, il 24 giugno 2010 (ricorso n. 30141/04, Schalk e Kopf contro Austria http://cmiskp.echr.coe.int/tkp197/view.asp?item=1&portal=hbkm&action=html&highlight=&sessionid=55998051&skin=hudoc-en), ha ...
Primi chiarimenti sulla nozione di pregiudizio importante per i ricorsi a Strasburgo
Primo intervento della Corte europea sul nuovo articolo 35 introdotto dal Protocollo 14. Con la decisione del 1° giugno 2010 (ricorso n. 36659/04, Ionescu contro Romania, http://cmiskp.echr.coe.int/tkp197/view.asp?action=html&documentId=870659&portal=hbkm&source=externalbydocnumber&table=F69A27FD8FB86142BF01C1166DEA398649 ), la Corte ha fornito elementi decisivi per interpretare la nuova condizione che permette ai giudici ...
Al via le nuove regole di procedura della Corte dei diritti dell’uomo
Approvate le nuove regole di procedura della Corte europea dei diritti dell'uomo. Dal 1° giugno, è entrato in vigore, congiuntamente al Protocollo n. 14, il nuovo regolamento di procedura RulesOfCourt_June2010 nel quale sono state inserite nuove disposizioni finalizzate ad accelerare il ...
Ecco perché il disegno di legge sulle intercettazioni è contrario alla Convenzione dei diritti dell’uomo
Un dato è certo. Il disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche sarà pure approvato dal Parlamento italiano, ma non supererà il vaglio di Strasburgo. Al primo ricorso presentato da un giornalista o da un editore punito per aver fornito notizie ...
No alle espulsioni in Paesi a rischio
Espulsioni bloccate nei casi in cui la Corte europea dei diritti dell'uomo abbia adottato una misura cautelare sospensiva del provvedimento disposto dalle autorità nazionali. E' la conclusione raggiunta dalla Corte di cassazione, sesta sezione penale che, nella sentenza depositata il 28 maggio ...
Il diritto di non manifestare il proprio credo rientra nella libertà di religione
La libertà di religione garantita dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo include anche il diritto di non rivelare il proprio credo. Di conseguenza, si realizza una violazione della Convenzione se gli Stati, nel proprio ordinamento, prevedono l'obbligo di giurare sulla ...