La Corte suprema inglese, con la sentenza nel caso Akçil e altri contro Koza Ltd e un altro ( UKSC 40), depositata il 29 luglio (uksc-2017-0195-judgment), ha bocciato l'interpretazione ampia dell'articolo 24, par. 2 (competenza esclusiva in materia di società) del ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Giudicato esecutivo da superare per rispettare la Convenzione europea dei diritti dell’uomo
Se il mutamento della giurisprudenza, grazie a una pronuncia delle Sezioni unite della Cassazione, segue una interpretazione costituzionalmente o convenzionalmente conforme, con l'integrazione di un nuovo elemento di diritto, è possibile superare la preclusione del "giudicato esecutivo. Lo ha chiarito ...
La Cassazione sulla giurisdizione italiana in caso di biglietti aerei acquistati on line – The Court of Cassation on the italian jurisdiction on air tickets purchased on line
La diffusione dell'acquisto di biglietti aerei via web e la dematerializzazione del mercato degli scambi commerciali impongono un adeguamento dell'interpretazione delle regole sulla giurisdizione nei contratti internazionali. Di conseguenza, la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con ordinanza n. 18257/19 ...
Caso Lambert: nuova pronuncia della Cassazione francese – Lambert case: the Court of Cassation overturned the Paris Court of Appeal decision
La Corte di Cassazione francese dà il via libera alla sospensione dei trattamenti nei confronti di Vincent Lambert, al centro, suo malgrado, di un dramma umano e di una controversa vicenda giudiziaria, nella quale sono intervenuti, a più riprese, i ...
La Cassazione sulla giurisdizione italiana per illeciti a bordo di una nave straniera – Italian jurisdiction for offences on board a foreign ship
Sì alla competenza del giudice italiano per gli illeciti di traffico di stupefacenti commessi da cittadini stranieri che si trovano a bordo di una nave battente bandiera dell'Isola di Cook. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ...
Minori stranieri: no all’automatico divieto di ingresso del genitore condannato
La pronuncia di condanna inflitta al familiare di un minore straniero presente sul territorio italiano non può bloccare in modo automatico l'ingresso e il soggiorno dello straniero. Detto questo, però, se la condanna, insieme ad altri elementi, costituisce una minaccia ...
Convegno a Firenze sulle successioni ereditarie transfrontaliere e i metodi di risoluzione alternativa delle controversie
"Le successioni ereditarie transfrontaliere e i metodi di risoluzione alternativa delle controversie": è il tema della conferenza nazionale conclusiva del progetto FOMENTO – Fostering mediation in cross-order civil and succession matters, che si terrà il 10 luglio presso l'Università degli ...
Regolamento Ue n. 1215/2012: la Corte di Cassazione sulla giurisdizione nel caso di inadempimento contrattuale per attività complesse
Manca la giurisdizione del giudice italiano nel caso di un inadempimento contrattuale relativo ad attività complesse svolte da una società stabilita nel Regno Unito, anche se le ricadute patrimoniali coinvolgono un'azienda con sede in Italia. Lo ha stabilito la Corte ...