"Il riconoscimento dello status filiationis acquisito all'estero: prospettive europee e resistenze nazionali": è il titolo del convegno che si terrà a Udine il 24 ottobre, in occasione del 30esimo anniversario della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo. L'incontro inizierà alle ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Clausole contrattuali e giurisdizione del giudice italiano: chiarimenti dalla Cassazione – Italian Court of Cassation on the jurisdiction clause in a surety contract
Le clausole contrattuali, anche per l'individuazione del giudice competente, valgono, nell'attività interpretativa, come mero fatto e, quindi, non ha rilievo la loro idoneità a produrre effetti giuridici. Pertanto una clausola contrattuale non valida può essere utilizzata per interpretare altre clausole, ...
La Cassazione sulla revoca del brevetto europeo e gli effetti sul brevetto italiano – The Italian Supreme Court on revocation of the European patent and effects on the Italian patent
Il brevetto italiano e quello europeo sono autonomi e, di conseguenza, la decisione di revoca adottata dal Board of Appeal dell'Ufficio europeo dei brevetti (EPO) non comporta la perdita di efficacia del corrispondente titolo italiano perché dall'invalidità del brevetto europeo ...
Sentenza pregiudiziale su decreto ingiuntivo e rilascio dell’attestato secondo il regolamento n. 1215/2012 – Preliminary ruling on payment order and the certificate according to EU Regulaton No. 1215/2012
La Corte di giustizia dell'Unione europea, con la sentenza depositata il 4 settembre, nella causa C-347/18 (C-347:18), ha stabilito che il giudice di uno Stato membro, al quale è richiesta l'emissione del certificato per consentire l’esecuzione a livello Ue del ...
La Cassazione su ordine pubblico e delibazione di sentenze ecclesiastiche
La Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 21345/19 del 13 agosto, ha chiarito che nella delibazione di sentenze in materia matrimoniale, emesse da tribunali ecclesiastici, la convivenza per tre anni tra i coniugi, come situazione di ordine ...
Sentenze in materia di concorrenza: disponibile un nuovo database sulla giurisprudenza antitrust milanese – New Database on private antitrust enforcement
E' stato pubblicato il database, a cura di Jacopo Alberti e Filippo Croci, che raccoglie le pronunce del Tribunale e della Corte di appello di Milano in materia di private antitrust enforcement. Il database "Giurisprudenza Antitrust Milanese" è disponibile nel ...
Call per partecipare a Udine al convegno sullo status filiationis acquisito all’estero
C'è tempo fino al 15 settembre per partecipare alla call for abstracts per la conferenza su "Il riconoscimento dello status filiationis acquisito all'estero: prospettive europee e resistenze nazionali - Recognition of status filiationis established abroad: European perspectives and national resistance", ...
La Corte suprema inglese sulla giurisdizione esclusiva in materia di diritto societario – The UK Supreme Court on the exclusive jurisdiction under Article 24 of the Regulation No. 1215/2012
La Corte suprema inglese, con la sentenza nel caso Akçil e altri contro Koza Ltd e un altro ( UKSC 40), depositata il 29 luglio (uksc-2017-0195-judgment), ha bocciato l'interpretazione ampia dell'articolo 24, par. 2 (competenza esclusiva in materia di società) del ...