Si svolgerà dal 19 al 31 agosto 2019 la nuova edizione del “Séminaire de droit comparé et européen”, la Summer school organizzata dall'Università degli studi di Urbino "Carlo Bo" e dal Centro di Studi Giuridici Europei della stessa Università, in ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Sottrazione internazionale: il minore va ascoltato – Child abduction: the minor concerned must be heard
L'ascolto del minore è un adempimento necessario per la legittimità del decreto di rimpatrio nei casi di sottrazione internazionale del minore. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con l'ordinanza n. 15254/2019, depositata il 4 giugno, con ...
Rinvii pregiudiziali alla Corte Ue: pubblicato il bollettino della Cassazione – Italia Court of Cassation: just out the bullettin on the CJEU preliminary rulings
L'Ufficio del massimario e del ruolo della Corte di Cassazione ha pubblicato il Notiziario sulla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea in sede di rinvio pregiudiziale (n. 1/2019, Notiziario_CGUE_n._1-2019_DEF9) Il testo, di particolare utilità per reperire le più recenti informazioni sulle ...
Terrorismo internazionale: la Cassazione si pronuncia sul reato di arruolamento – Court of Cassation on international terrorism and recruitment
L'arruolamento in un'organizzazione terroristica internazionale si realizza anche senza la prova dell'esistenza di un "serio accordo" tra l'arruolato e il gruppo arruolante perché ciò che conta, per configurare il reato previsto dall'articolo 270-quarter del codice penale, è che vi sia una ...
Cognome del padre anche con il ricorso alla procreazione medicalmente assistita post mortem – Father’s surname and post mortem medically assisted procreation
La Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 13000 depositata il 15 maggio, è intervenuta in un caso di procreazione medicalmente assistita effettuata all'estero dopo la morte del padre, riconoscendo che nell'atto di nascita deve essere indicato il ...
Transnational Tort Litigation: una summer school a Ravenna – Summer School on Transnational Tort Litigation in Ravenna
C'è tempo fino al 28 giugno per iscriversi alla Summer school "Transnational tort litigation: jurisdiction and remedies" che si terrà dal 15 al 19 luglio 2019 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, via Guglielmo Oberdan 1 - Ravenna (schedule Summer School). Al ...
Coppia dello stesso sesso e maternità surrogata all’estero: no alla trascrizione – Court of Cassation on same-sex couples and surrogacy
L'atto di nascita di un bambino nato attraverso la maternità surrogata all'estero non può essere trascritto in Italia. Per le sezioni unite civili della Corte di cassazione, che si è pronunciata con la sentenza n. 12193 depositata l'8 maggio, la ...
Giurisdizione e obbligazioni extracontrattuali: chiarimenti dalla Cassazione – Italian Court of Cassation on jurisdiction and non-contractual obligations
Esclusa la competenza del giudice italiano per le azioni di risarcimento del danno seguite a una procedura esecutiva svoltasi nel Regno Unito secondo la legge inglese. E' la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, a stabilirlo con ordinanza n. 3165/2019 ...