I diritti connessi alla tutela della proprietà intellettuale vanno rafforzati e, in questa direzione, la Commissione europea ha adottato una raccomandazione per combattere la contraffazione (C(2024) 1739, proprietà intellettuale ). Presentata il 19 marzo (pubblicata sulla GUUE del 26 marzo, serie ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Vulnerabilità e rischi climatici: la Commissione traccia la strada per una corretta gestione
Individuati, per la prima volta, i rischi climatici a livello europeo, la Commissione Ue ha pubblicato la comunicazione sulla gestione dei rischi climatici in Europa partendo da una constatazione ossia che il 2023 è stato l'anno più caldo mai registrato, ...
I costi della non Europa: il Parlamento Ue traccia il percorso per rafforzare alcuni settori
Sfide globali come cambiamenti climatici, conflitti geopolitici, erosione dei principi democratici e diseguaglianze sociali richiedono una risposta collettiva e l'Unione europea può svolgere un ruolo centrale, anche perché potrebbe portare a benefici finanche in termini economici. È quanto sostenuto dal ...
Digitalizzazione della giustizia secondo il regolamento Ue
Applicabile dal 1° maggio 2025 il regolamento Ue 2023/2844 del 13 dicembre sulla digitalizzazione della cooperazione giudiziaria e dell'accesso alla giustizia in materia civile, commerciale e penale a livello transfrontaliero e che modifica taluni atti nel settore della cooperazione giudiziaria, ...
Aperte le iscrizioni alla Summer School su Consumer and Market Law in the European Circular Economy
C'è tempo fino al 30 aprile, alle 12.00, per iscriversi alla Summer School su “Consumer and Market Law in the European Circular Economy”, organizzata dall’Università di Udine, che si terrà dall'11 al 19 luglio 2024 (qui il programma completo 2024 Udine Summer ...
La Commissione interviene sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali
Pubblicata la relazione annuale della Commissione Ue sull'applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nel 2023, con un focus sulla tutela giurisdizionale effettiva e sull'accesso alla giustizia, diritti indispensabili per realizzare ogni altro diritto (Relazione Commissione). Una relazione complementare ...
Cooperazione giudiziaria civile: sì al negoziato Francia – Algeria
Via libera alla Francia per negoziare con l'Algeria due accordi bilaterali riguardanti il primo la cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale e il secondo l'ambito familiare. Gli accordi bilaterali tra Francia e Algeria sono stati adottati e poi modificati ...
Rendicontazione di sostenibilità: più tempo per le imprese
Accordo raggiunto sul rinvio nell'applicazione, per alcuni settori, degli standard europei di rendicontazione sulla sostenibilità. Il Parlamento Ue e il Consiglio, il 7 febbraio, hanno approvato, con modifiche (Consiglio), la proposta della Commissione del 17 ottobre 2023 sul rinvio di ...