L'Ufficio del Procuratore della Corte penale internazionale ha diffuso un policy paper sull'applicazione del principio di complementarietà che regola i rapporti tra Stati e Corte penale internazionale. È il primo documento pubblicato sul tema dall'Ufficio del Procuratore che indica il ...
Protocollo n. 16: la Grande Camera chiude le porte alla richiesta di parere arrivata dalla Cassazione rumena
Mentre l'Italia continua a non ratificare il Protocollo n. 16, in vigore dal 1° agosto 2018 e ratificato da 22 Stati, che ha introdotto nel sistema di Strasburgo un meccanismo simile al rinvio pregiudiziale d’interpretazione predisposto nel Trattato Ue (anche ...
Il mancato accesso all’aborto legale e sicuro mette a rischio la salute delle donne: al via un’iniziativa dei cittadini europei
La prevenzione degli aborti non sicuri e l'accesso ad aborti legali è una questione di salute pubblica e, quindi, l'Unione europea deve intervenire. Per spingere la Commissione europea ad agire, è stata presentata, il 23 febbraio 2024, l'iniziativa dei cittadini europei ...
La Cassazione interviene sulla nozione di mercenario, tra legge italiana e Convenzione ONU
La condanna per l'attività come mercenario nel conflitto armato nel Donbass è stata giusta perché l'imputato era effettivamente un mercenario. Lo ha confermato la Corte di Cassazione, prima sezione penale, con la sentenza n. 24753 depositata il 21 giugno (24753). ...
Immunità dalla giurisdizione penale e agenti statali: pubblicato il rapporto della Commissione di diritto internazionale
La Commissione di diritto internazionale ha diffuso, il 26 giugno, il rapporto sull'immunità degli organi statali dalla giurisdizione penale di Stati esteri, presentato dal Relatore speciale Claudio Grossman Guiloff (A/CN.4/775, Immunità). Il tema al centro del documento, che comprende sia l'immunità ...
Agenzia Ue per i diritti fondamentali: a rischio democrazia e diritti umani
Minacce persistenti e crescenti alla democrazia, attacchi alla libertà di stampa, razzismo, discriminazioni verso i migranti, diritti fondamentali a rischio. È il desolante quadro disegnato nel rapporto annuale dell'Agenzia europea per i diritti fondamentali presentato il 5 giugno (FRA 2024) che ...
Intelligenza artificiale, dati e diritto: prorogati i termini per la call for papers
Riaperti i termini per partecipare alla call for papers rivolta esclusivamente a dottorandi e dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo nel XXXIV, XXXV o XXXVI in vista del seminario “Intelligenza artificiale, dati e diritto” che si terrà il 13 dicembre 2024 ...
Clima vivibile e obblighi in materia di valutazione di impatto ambientale: storica sentenza della Corte Suprema inglese
Una sentenza storica quella depositata dalla Corte Suprema del Regno Unito il 20 giugno che potrebbe segnare una svolta nell'utilizzo dei combustibili fossili nel segno del rispetto dell'Accordo di Parigi (uksc-2022-0064-judgment). La Corte, infatti, ha stabilito che le autorità nazionali, ...
Disponibile il rapporto annuale dell’ECRI: l’antisemitismo in crescita in tutta Europa
Aumento dell'antisemitismo in tutta Europa, ma anche diffusione di razzismo antimusulmano e emersione di una certa ostilità nei confronti degli sfollati che arrivano da Paesi in guerra, inclusi gli ucraini. Sono alcuni aspetti sottolineati dalla Commissione europea contro il razzismo ...
Guerra nella Striscia di Gaza: effetti devastanti anche sull’ambiente
Un impatto ambientale senza precedenti. La guerra a Gaza, oltre alle migliaia di vittime tra i civili, ha un effetto devastante sull'ambiente e, quindi, sulla vita delle persone, esposte agli effetti negativi dovuti all'inquinamento del suolo, dell'acqua, dell'aria e degli ...