Per fare il punto sull'attuazione effettiva dell'obiettivo di sviluppo sostenibile n. 16 dedicato alla pace, alla giustizia e alle istituzioni solide, l'Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e al crimine (UNODC), l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i ...
Mandato di arresto europeo e rescissione del giudicato: la parola alle Sezioni Unite
Giudicato penale, termine restitutorio ed esecuzione del mandato di arresto europeo. Un intreccio di questioni che hanno al centro anche il rapporto tra ordinamento italiano e diritto Ue, che ha spinto la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con ordinanza ...
Gambia contro Myanmar: sì all’intervento di sette Stati
Via libera all'intervento di sette Paesi nel procedimento Gambia contro Myanmar. Con l'ordinanza del 3 luglio 2024 (Ordinanza ICJ), la Corte internazionale di giustizia ha ammesso l'intervento di Canada, Danimarca, Francia, Germania, Maldive, Paesi Bassi e Regno Unito nel caso ...
Aggiornate le linee guida Ue sui bambini e i conflitti armati
L'Unione europea svolge un ruolo centrale nell'attuazione dell'Agenda dell'ONU sui bambini e i conflitti armati e così ha deciso di aggiornare le Linee guida sui bambini e i conflitti armati adottate nel 2003 e aggiornate nel 2008. Per garantire un'azione ...
Adottata nel vertice di Vilnius una Dichiarazione politica storica per rafforzare i diritti sociali
Diritti sociali sempre più a rischio nel cuore dell'Europa anche a causa della situazione di guerra che coinvolge l'intero continente e per le nuove sfide che derivano dai cambiamenti tecnologici. Il Consiglio d'Europa interviene così per rafforzare la Carta sociale europea, ...
Estradizione, pena di morte e custodia cautelare: chiarimenti dalla Cassazione
Se nel Paese che richiede l'estradizione è prevista la pena di morte o, in alternativa, l'ergastolo, le autorità italiane sono tenute, prima di decidere sul via libera alla consegna, a considerare non solo la misura del carcere a vita ma ...
Clima: nuovo ricorso sull’incidenza dei cambiamenti climatici sui diritti dell’uomo
Continuano i ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo sui cambiamenti climatici e sul loro impatto sui diritti riconosciuti nella Convenzione europea. Il 1° luglio, la Corte ha comunicato all'Austria il ricorso Müller contro Austria (ricorso n. 18859/21, MÜLLNER v. AUSTRIA) ...
Conflitti armati e bambini: situazione drammatica nel 2023 e nel 2024
Il 2024 è il 25esimo anniversario dell'adozione della risoluzione del Consiglio di sicurezza n. 1261 del 30 agosto 1999, la prima risoluzione tematica sui diritti dei bambini e i conflitti armati, ma il 2023 è stato uno degli anni peggiori ...
Unione europea: il registro dei lobbisti tra luci e ombre
Long exposure shot of crowd of people in bright modern office fast moving with blurry --ar 3:2 --v 5.2 Job ID: 05967534-2aa2-4e09-90f6-7c15fcbd45af Il registro c'è, ma non sempre è in grado di assicurare la trasparenza necessaria nei rapporti tra lobbisti ...
Procedura di estensione della consegna nel mandato di arresto europeo: chiarimenti dalla Cassazione
L'estensione degli effetti della consegna con riguardo al mandato di arresto europeo introdotto con la decisione quadro 2002/584/GAI recante disposizioni in materia di mandato di arresto europeo e di procedure di consegna tra Stati membri (poi modificata dalla n. 2009/299/GAI, recepita ...