La raccolta di dati su larga scala serve alla lotta al terrorismo internazionale? E' utile sacrificare i diritti dei cittadini europei violando la privacy in nome della sicurezza? A queste e altre domande hanno risposto studiosi e magistrati nell'ambito del ...
Sanzioni pecuniarie nel segno della circolazione senza confini
Libera circolazione dei provvedimenti che dispongono sanzioni pecuniarie per infrazioni stradali anche se pronunciate da un'autorità amministrativa e non da un'autorità giurisdizionale penale. Lo ha precisato la Corte di giustizia dell'Unione europea con la sentenza del 14 novembre (causa C-60/12, ...
Sullo status di apolide chiarimenti dalla Corte di cassazione
L'accertamento del possesso di una cittadinanza non va effettuato solo sulla base di elementi formali, ma anche sostanziali. Di conseguenza, va considerato apolide un individuo, cittadino di uno Stato estero, che abbia di fatto perso la propria cittadinanza acquisendo lo ...
Conferenza dell’Aja: diffuso il rapporto esplicativo sugli accordi di scelta del foro
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha diffuso il rapporto esplicativo sulla Convenzione relativa agli accordi di scelta del foro adottata il 30 giugno 2005 che, ad oggi, conta solo una una ratifica da parte del Messico. Il rapporto, ...
Tribunale internazionale sul diritto del mare: conclusa l’udienza sul caso Arctic Sunrise. Assente la Russia
Trenta attivisti di Greenpeace sono in carcere, in detenzione preventiva, a Murmansk, nel nord della Russia ormai dal 18 settembre. Tra i 30 detenuti anche un italiano, Cristian D'Alessandro, che era a bordo della nave battente bandiera olandese "Arctic Sunrise", impegnata ...
Successioni internazionali: un volume per approfondire
Scandagliare tutte le novità introdotte dal regolamento UE del 4 luglio 2012, n. 650/2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all’accettazione e all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione ...
Limitare le unioni civili registrate a coppie eterosessuali è in contrasto con la CEDU
Se uno Stato adotta una legge che introduce nel proprio ordinamento le unioni civili non può limitarne l'applicazione alle sole coppie eterosessuali. In caso contrario, se decide di escludere le coppie dello stesso sesso commette una violazione della Convenzione europea ...
Litispendenza internazionale: una pronuncia della Corte suprema inglese
La Corte suprema inglese, con sentenza depositata il 6 novembre nel caso "The Alexandros T" ha, a talune condizioni, disposto il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell'Unione europea sull'interpretazione dell'articolo 27 del regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione ...
Pubblicata la direttiva Ue sul diritto al difensore
Tutela dei diritti e garanzie procedurali rafforzate (però con alcune attenuazioni e deroghe) per assicurare un'effettiva fiducia reciproca tra gli Stati membri e agevolare il riconoscimento dei provvedimenti penali in tutta l'Unione europea. Con quest'obiettivo, è stata approvata la direttiva ...
Giudici di pace: reclamo al Comitato europeo dei diritti sociali
Mancato riconoscimento del diritto alla sicurezza sociale, nessuna posizione previdenziale certa per i giudici onorari, assenza di assistenza in caso di malattia, infortuni e maternità. Ferie non retribuite. Una situazione grave sotto il profilo del riconoscimento di diritti fondamentali dei ...