• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

protezione dati

Diritto alla privacy e raccolta indiscriminata di dati: un convegno per fare il punto sulle questioni giuridiche

lunedì, novembre 18, 2013

La raccolta di dati su larga scala serve alla lotta al terrorismo internazionale? E' utile sacrificare i diritti dei cittadini europei violando la privacy in nome della sicurezza? A queste e altre domande hanno risposto studiosi e magistrati nell'ambito del ...

convegno 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Colloquio italo-brasiliano di diritto internazionale il 22 e il 23 maggio
XI Congresso di diritto internazionale a Madrid: al via la call for papers
ESIL Research Forum: appuntamento a Catania dal 20 al 21 marzo
cooperazione giudiziaria penale

Sanzioni pecuniarie nel segno della circolazione senza confini

domenica, novembre 17, 2013

Libera circolazione dei provvedimenti che dispongono sanzioni pecuniarie per infrazioni stradali anche se pronunciate da un'autorità amministrativa e non da un'autorità giurisdizionale penale. Lo ha precisato la Corte di giustizia dell'Unione europea con la sentenza del 14 novembre (causa C-60/12, ...

infrazioni stradali 1 Comment 0
Potrebbe interessarti
Infrazioni stradali: pubblicata la nuova direttiva Ue
apolidia

Sullo status di apolide chiarimenti dalla Corte di cassazione

giovedì, novembre 14, 2013

L'accertamento del possesso di una cittadinanza non va effettuato solo sulla base di elementi formali, ma anche sostanziali. Di conseguenza, va considerato apolide un individuo, cittadino di uno Stato estero, che abbia di fatto perso la propria cittadinanza acquisendo lo ...

No tags 0 Commenti 0
Conferenza dell'Aja

Conferenza dell’Aja: diffuso il rapporto esplicativo sugli accordi di scelta del foro

mercoledì, novembre 13, 2013

La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha diffuso il rapporto esplicativo sulla Convenzione relativa agli accordi di scelta del foro adottata il 30 giugno 2005 che, ad oggi, conta solo una una ratifica da parte del Messico. Il rapporto, ...

giurisdizione 3Commenti 0
Potrebbe interessarti
Trasporto aereo e diritto alla compensazione: valida la clausola di deroga alla giurisdizione
Compravendita dei beni: la Cassazione precisa il rinvio alla Convenzione di Bruxelles
Giurisdizione italiana: chiarimenti sul rapporto tra legge n. 218 e regolamento Bruxelles I bis
diritto del mare

Tribunale internazionale sul diritto del mare: conclusa l’udienza sul caso Arctic Sunrise. Assente la Russia

martedì, novembre 12, 2013

Trenta attivisti di Greenpeace sono in carcere, in detenzione preventiva, a Murmansk, nel nord della Russia ormai dal 18 settembre. Tra i 30 detenuti anche un italiano, Cristian D'Alessandro, che era a bordo della nave battente bandiera olandese "Arctic Sunrise", impegnata ...

No tags 2Commenti 0
cooperazione giudiziaria civile

Successioni internazionali: un volume per approfondire

lunedì, novembre 11, 2013

Scandagliare tutte le novità introdotte dal regolamento UE del 4 luglio 2012, n. 650/2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all’accettazione e all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione ...

successioni internazionali 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Convegno a Bari su “Successioni internazionali: elementi di diritto e applicazioni pratiche”
La Corte di Cassazione interviene su qualificazioni e rinvio in materia di successioni internazionali
Giurisdizione e certificati successori nazionali: depositate le conclusioni dell’Avvocato generale nel caso Oberie
CEDU

Limitare le unioni civili registrate a coppie eterosessuali è in contrasto con la CEDU

giovedì, novembre 7, 2013

Se uno Stato adotta una legge che introduce nel proprio ordinamento le unioni civili non può limitarne l'applicazione alle sole coppie eterosessuali. In caso contrario, se decide di escludere le coppie dello stesso sesso commette una violazione della Convenzione europea ...

unioni civili 2Commenti 0
Potrebbe interessarti
Pensione di reversibilità con limite di età: nessuna violazione del diritto Ue
regolamento 44/2001

Litispendenza internazionale: una pronuncia della Corte suprema inglese

giovedì, novembre 7, 2013

La Corte suprema inglese, con sentenza depositata il 6 novembre nel caso "The Alexandros T" ha, a talune condizioni, disposto il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell'Unione europea sull'interpretazione dell'articolo 27 del regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione ...

litispendenza 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Corte Ue su litispendenza, mancato riconoscimento di una sentenza e ordine pubblico – EU Court on lis pendes, non-recognition of a judgment and public order
La Cassazione sulla litispendenza secondo il regolamento Bruxelles – Italian Court of Cassation: lis pendes and EU Brussels Regulation
Litispendenza internazionale in materia di separazione: si pronunciano le Sezioni Unite
cooperazione giudiziaria penale

Pubblicata la direttiva Ue sul diritto al difensore

mercoledì, novembre 6, 2013

Tutela dei diritti e garanzie procedurali rafforzate (però con alcune attenuazioni e deroghe) per assicurare un'effettiva fiducia reciproca tra gli Stati membri e agevolare il riconoscimento dei provvedimenti penali in tutta l'Unione europea. Con quest'obiettivo, è stata approvata la direttiva ...

No tags 2Commenti 0
diritti dei lavoratori

Giudici di pace: reclamo al Comitato europeo dei diritti sociali

martedì, novembre 5, 2013

Mancato riconoscimento del diritto alla sicurezza sociale, nessuna posizione previdenziale certa per i giudici onorari, assenza di assistenza in caso di malattia, infortuni e maternità. Ferie non retribuite. Una situazione grave sotto il profilo del riconoscimento di diritti fondamentali dei ...

Carta sociale europea 1 Comment 0
Potrebbe interessarti
Adottata nel vertice di Vilnius una Dichiarazione politica storica per rafforzare i diritti sociali
Troppe lacune nell’applicazione della Carta sociale europea: a rischio i diritti dei migranti e delle donne
Il Comitato europeo dei diritti sociali dichiara ricevibile un reclamo contro l’Italia – Committee of Social Rights: decision on the admissibility on a complaint against Italy
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 303
  • 304
  • 305
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok