Come accedere alle carriere internazionali? E come fare per lavorare nell’Onu, nell’Unione europea, in un’organizzazione non governativa? Quali stages a disposizione di studenti universitari, laureati e giovani professionisti? Le risposte arriveranno dalla giornata di orientamento alle carriere internazionali organizzata dall’ISPI (Progetto GLOBE) ...
Per la CEDU i tagli ad alcune pensioni sono compatibili con la Convenzione europea
In caso di difficoltà finanziarie, che impediscono per di più il rispetto di obblighi internazionali, uno Stato può imporre alcuni tagli alle pensioni di una determinata categoria di persone. A condizione che sia raggiunto un giusto equilibrio tra le esigenze ...
Nei procedimenti per diffamazione necessario considerare la buona fede del giornalista
La sanzione economica è stata lieve, ma se i giudici nazionali non prendono in considerazione la buona fede del giornalista nei procedimenti per diffamazione commettono una violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Prosegue, così, il cammino della Corte europea ...
CEDU e principio di non discriminazione: al via le iscrizioni per la Winter School dell’Università di Bologna
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla Winter School dell'Università di Bologna, Scuola di Scienze Politiche (Forlì Campus), dal titolo "The European Convention on Human Rights (ECHR): The Principle of Non-Discrimination". Il corso, una full immersion sul principio di non discriminazione ...
Protocollo n. 16 CEDU: uno studio della Cassazione
Il 2 ottobre 2013 è stato aperto alla firma il Protocollo n. 16 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo che permetterà di introdurre un meccanismo per certi aspetti simile al rinvio pregiudiziale previsto nel sistema della Corte di giustizia dell'Unione ...
Giustizia e media: un parere del Consiglio consultivo dei procuratori europei
Il Consiglio Consultivo dei Procuratori Europei (CCPE) ha approvato, nel corso della riunione di Yerevan del 9 ottobre, un parere che ha al centro le relazioni tra procuratori e media. Il testo del parere n. 3 (Human Rights and Rule ...
Recupero degli alimenti: diffuso il rapporto della Conferenza dell’Aja
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha diffuso, il 22 ottobre, il rapporto esplicativo sulla Convenzione dell'Aja del 23 novembre 2007 sul recupero di prestazioni alimentari nei confronti di figli minori e di altri membri della famiglia (expl38). Il rapporto, ...
La Grecia aderisce al regolamento Ue sulla legge applicabile al divorzio
La Grecia aderisce al regolamento n. 1259/2010 del 20 dicembre 2010 sull’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale (cosiddetto “Roma III”), relativo alle situazioni aventi carattere transnazionale, in vigore e applicato dal ...
Conflitti non internazionali e terrorismo: la Corte suprema inglese spiana la strada a una nozione estensiva
La mancanza di una nozione condivisa di terrorismo sul piano internazionale ha spinto la Corte suprema inglese, nella sentenza depositata oggi (UKSC_2012_0124_Judgment) a ritenere giustificata la condanna per terrorismo internazionale disposta nei confronti di un imputato che aveva diffuso materiale ...
Hate crimes: in Europa necessarie misure più efficaci per tutelare le vittime
L'Agenzia europea dei diritti fondamentali dell'Unione europea ha presentato un parere sulla decisione quadro 2008/913/Gai del 28 novembre 2008 sulla lotta contro talune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia mediante il diritto penale che il Consiglio si accinge a ...