Piena e immediata esecuzione alle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo. Anche quando incidono sul valore di cosa giudicata acquisita sul piano nazionale. Con ordinanza n. 61/2013 del 22 ottobre, l'Audiencia Nacional spagnola ha disposto la scarcerazione di alcuni ...
Concorso esterno in associazione mafiosa: la CEDU comunica al Governo il caso Contrada
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha comunicato al Governo italiano, il 7 novembre 2013, il ricorso presentato da Bruno Contrada contro l'Italia (CONTRADA c. ITALIE). Secondo il ricorrente vi sarebbe stata una violazione dell'articolo 7 della Convenzione europea dei ...
Delibazione di sentenze ecclesiastiche: no al riesame del merito
La Corte di appello competente per territorio non può bloccare la delibazione di una sentenza ecclesiastica chiedendo una nuova interpretazione "delle risultanze processuali, diversa rispetto a quella cui è pervenuto il giudice ecclesiastico". Per la Corte di cassazione, I sezione ...
La Russia deve rilasciare gli attivisti di Greenpeace. Primo round ai Paesi Bassi
La Russia deve dissequestrare la nave di Greenpeace "Arctic Sunrise" e deve rilasciare gli attivisti che si trovavano a bordo, detenuti nelle carceri russe, mentre i Paesi Bassi devono versare una cauzione di 3,6 milioni di euro. Lo ha deciso ...
Nozione di autorità giurisdizionale e mandato di arresto europeo: una pronuncia della Corte suprema inglese
La Corte suprema inglese interviene nuovamente sull'applicazione del mandato di arresto europeo. E lo fa con una sentenza resa il 20 novembre volta a stabilire l'obbligo, per la corretta applicazione della decisione quadro 2002/584/GAI del 13 giugno 2002 sul mandato di ...
Sfide future della Corte europea dei diritti dell’uomo: aperta una consultazione
Come migliorare il funzionamento della Corte europea dei diritti dell'uomo che in parte subisce il peso del suo successo con un carico di lavoro in costante crescita? Per mettere a punto una riforma in linea con la Dichiarazione di Brighton, ...
Democrazia e cittadini europei: un convegno a Taranto
Appuntamento a Taranto per un approfondimento sui diritti dei cittadini europei e la democrazia. Il 28 e il 29 novembre si terrà il Convegno dal titolo "Quale democrazia per il cittadino europeo?" al quale parteciperanno studiosi del settore. Il Convegno, ...
Procedura europea per le controversie di modesta entità: la Commissione punta a un sistema 2.0
Uno strumento che consente di ottenere giustizia in tempi rapidi e con costi bassi, ma ancora con troppi limiti di applicazione. Lo dice la Commissione europea che ieri ha presentato il rapporto sullo stato di attuazione del regolamento n. 861/2007 dell’11 ...
Sovraffollamento delle carceri: rapporto del Comitato per la prevenzione della tortura
Sovraffollamento nelle carceri, condizioni di vita non in linea con gli standard fissati dal Consiglio d'Europa, necessità di modificare alcune modalità del regime di detenzione speciale del 41bis. E' quanto risulta dal rapporto diffuso oggi dal Comitato per la prevenzione ...
L’antisemitismo divampa in Europa. Lo dice uno studio dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali
L'Agenzia europea per i diritti fondamentali ha reso noto uno studio, dal titolo "Discrimination and hate crime against Jews in EU Member States: experiences and perceptions of anti-semitism", sui crimini d'odio contro gli ebrei in alcuni Stati membri dell'Unione europea ...