• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

CEDU

Spagna: le sentenze CEDU prevalgono sul giudicato interno

mercoledì, novembre 27, 2013

Piena e immediata esecuzione alle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo. Anche quando incidono sul valore di cosa giudicata acquisita sul piano nazionale. Con ordinanza n. 61/2013 del 22 ottobre, l'Audiencia Nacional spagnola ha disposto la scarcerazione di alcuni ...

esecuzione sentenze 3Commenti 0
Potrebbe interessarti
Pubblicato il rapporto annuale sull’esecuzione delle sentenze CEDU – Just out the report on the execution of ECHR judgments
Il Comitato dei ministri avvia la procedura speciale contro uno Stato dinanzi alla Corte
Esecuzione delle sentenze CEDU: l’Italia è lo Stato che pesa di più per i casi pendenti
CEDU

Concorso esterno in associazione mafiosa: la CEDU comunica al Governo il caso Contrada

lunedì, novembre 25, 2013

La Corte europea dei diritti dell'uomo ha comunicato al Governo italiano, il 7 novembre 2013, il ricorso presentato da Bruno Contrada contro l'Italia (CONTRADA c. ITALIE). Secondo il ricorrente vi sarebbe stata una violazione dell'articolo 7 della Convenzione europea dei ...

No tags 1 Comment 0
delibazione

Delibazione di sentenze ecclesiastiche: no al riesame del merito

lunedì, novembre 25, 2013

La Corte di appello competente per territorio non può bloccare la delibazione di una sentenza ecclesiastica chiedendo una nuova interpretazione "delle risultanze processuali, diversa rispetto a quella cui è pervenuto il giudice ecclesiastico". Per la Corte di cassazione, I sezione ...

Concordato 0 Commenti 1
diritto del mare

La Russia deve rilasciare gli attivisti di Greenpeace. Primo round ai Paesi Bassi

lunedì, novembre 25, 2013

La Russia deve dissequestrare la nave di Greenpeace "Arctic Sunrise" e deve rilasciare gli attivisti che si trovavano a bordo, detenuti nelle carceri russe, mentre i Paesi Bassi devono versare una cauzione di 3,6 milioni di euro. Lo ha deciso ...

No tags 0 Commenti 0
mandato di arresto europeo

Nozione di autorità giurisdizionale e mandato di arresto europeo: una pronuncia della Corte suprema inglese

sabato, novembre 23, 2013

La Corte suprema inglese interviene nuovamente sull'applicazione del mandato di arresto europeo. E lo fa con una sentenza resa il 20 novembre volta a stabilire l'obbligo, per la corretta applicazione della decisione quadro 2002/584/GAI del 13 giugno 2002 sul mandato di ...

attuazione MAE 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Per impedire la consegna indispensabile un radicamento effettivo
Un freno alla consegna se il mandato di arresto è emesso per reati collegati ad altro crimine commesso in Italia
L’Italia fa il punto sull’attuazione del mandato di arresto
CEDU

Sfide future della Corte europea dei diritti dell’uomo: aperta una consultazione

venerdì, novembre 22, 2013

Come migliorare il funzionamento della Corte europea dei diritti dell'uomo che in parte subisce il peso del suo successo con un carico di lavoro in costante crescita? Per mettere a punto una riforma in linea con la Dichiarazione di Brighton, ...

consultazione pubblica 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Aperta la consultazione pubblica sui diritti dei minori
Disegnare lo spazio di giustizia nell’Unione europea: aperta una consultazione
Trasferimento transfrontaliero di sede sociale: al via una consultazione dell’Unione europea
convegni

Democrazia e cittadini europei: un convegno a Taranto

venerdì, novembre 22, 2013

Appuntamento a Taranto  per un  approfondimento sui diritti dei cittadini europei e la democrazia. Il 28 e il 29 novembre si terrà il Convegno dal titolo "Quale democrazia per il cittadino europeo?" al quale parteciperanno studiosi del settore. Il Convegno, ...

cittadini europei 0 Commenti 0
cooperazione giudiziaria civile

Procedura europea per le controversie di modesta entità: la Commissione punta a un sistema 2.0

mercoledì, novembre 20, 2013

Uno strumento che consente di ottenere giustizia in tempi rapidi e con costi bassi, ma ancora con troppi limiti di applicazione. Lo dice la Commissione europea che ieri ha presentato il rapporto sullo stato di attuazione del regolamento n. 861/2007 dell’11 ...

controversie di modesta entità 3Commenti 0
Potrebbe interessarti
Applicabili le nuove regole sulle controversie di modesta entità e sull’ingiunzione europea
Pubblicato il nuovo regolamento Ue su controversie di modesta entità e ingiunzione europea
La Commissione giuridica del Parlamento europeo approva il testo di modifica del procedimento per le controversie di modesta entità
detenzione

Sovraffollamento delle carceri: rapporto del Comitato per la prevenzione della tortura

martedì, novembre 19, 2013

Sovraffollamento nelle carceri, condizioni di vita non in linea con gli standard fissati dal Consiglio d'Europa, necessità di modificare alcune modalità del regime di detenzione speciale del 41bis. E' quanto risulta dal rapporto diffuso oggi dal Comitato per la prevenzione ...

tortura 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Pubblicato il rapporto annuale del Comitato europeo per la prevenzione della tortura
Trattamento di stranieri nei Centri di permanenza per il rimpatrio: preoccupazioni per l’esportazione del modello italiano in Albania
Comitato per la prevenzione della tortura: gli Stati non rispettano i diritti dei transgender
diritti umani

L’antisemitismo divampa in Europa. Lo dice uno studio dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali

lunedì, novembre 18, 2013

L'Agenzia europea per i diritti fondamentali ha reso noto uno studio, dal titolo "Discrimination and hate crime against Jews in EU Member States: experiences and perceptions of anti-semitism", sui crimini d'odio contro gli ebrei in alcuni Stati membri dell'Unione europea ...

antisemitismo, negazionismo 2Commenti 0
Potrebbe interessarti
Antisemitismo in crescita in tutta Europa
Combattere l’antisemitismo: pubblicata una raccomandazione dell’ECRI
L’Agenzia Ue sull’antisemitismo in Europa – FRA report on the antisemitism in Europe
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 302
  • 303
  • 304
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok