La Corte Ue chiamata a sciogliere alcuni nodi interpretativi in materia di giurisdizione

La Corte di giustizia dell'Unione europea dovrà risolvere nei prossimi mesi taluni quesiti pregiudiziali relativi all'interpretazione di alcuni regolamenti in materia di cooperazione giudiziaria civile. In particolare, per quanto riguarda il regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione ...

La direttiva 2005/36/ce non si applica ai notai

E' il primo intervento relativo all'ambito di applicazione della direttiva 2005/36/Ce sul riconoscimento delle qualifiche professionali e segna un punto a favore per i notai. L’Avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione europea Cruz Villanón, infatti, nelle conclusioni depositate il ...

Chiarimenti sul procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento

Il ministero della giustizia è intervenuto, con una nota del 1° settembre 2010, sulle modalità applicative del procedimento europeo di ingiunzione di pagamento http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.wp?previsiousPage=mg_16_1&contentId=SDC391384, precisando che non si applica l'articolo 165 c.p.c. che prevede l'obbligo per il ricorrente di depositare ...

Sull’adozione delle coppie omosessuali la parola a Strasburgo

La questione dell'adozione da parte di coppie omosessuali arriva all'attenzione della Corte europea dei diritti dell'uomo che, il 30 agosto 2010 (Gas e Dubois contro Francia, ricorso n. 25951/07 http://cmiskp.echr.coe.int/tkp197/view.asp?item=1&portal=hbkm&action=html&highlight=&sessionid=59287499&skin=hudoc-fr), ha dichiarato ammissibile un ricorso contro la Francia presentato da due ...