Un'iniziativa chiara e completa che passa attraverso una profonda riflessione sul diritto di veto che negli ultimi 67 anni è stato usato 267 volte soprattutto in settori caratterizzati da implicazioni politiche come l'ingresso di nuovi Stati e su questioni riguardanti ...
La Repubblica Ceca modifica il sistema di diritto internazionale privato
Dal 2014 entrerà in vigore la nuova legge che modifica il sistema di diritto internazionale privato della Repubblica ceca. Il Presidente della Repubblica ha firmato il 12 febbraio il nuovo testo già approvato dal Senato (http://www.senat.cz/xqw/webdav/pssenat/original/62958/53205). La legge punta ad ...
Il Consiglio d’Europa chiede all’Italia di modificare il quadro normativo per rafforzare la lotta alla corruzione.
Ratifica immediata della Convenzione penale sulla corruzione adottata dal Consiglio d'Europa (STE 173) e del suo protocollo addizionale (STE 191). Previsione della corruzione nel settore privato come reato e inserimento della fattispecie del traffico di influenza. Sono solo alcuni degli ...
I Beatles vincono a Lussemburgo la battaglia per la tutela del proprio marchio
Beatles, basta la parola. E così il nome del complesso rock forse più famoso nella storia della musica vince a Lussemburgo la battaglia per la tutela del proprio marchio. Il Tribunale dell’Unione europea, infatti, con sentenza depositata il 29 marzo ...
Tra diritto dell’avvocato a seguire cerimonie religiose e buon funzionamento della giustizia la CEDU sceglie la celerità dei processi
Il rifiuto dell'autorità giudiziaria di spostare l'udienza per consentire a un avvocato di partecipare ai riti di alcune feste ebraiche non è una violazione del diritto alla libertà di religione garantito dall'articolo 9 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. E' ...
Sulla violazione del diritto d’autore via internet la parola alla Corte Ue
Un compositore e cantante francese, la riproduzione della sua musica su CD in Austria, senza autorizzazione, la commercializazione della musica da parte di una società inglese su diversi siti internet. Sono gli ingredienti di una complessa controversia che hanno spinto ...
La Corte penale internazionale chiude le porte alla Palestina
Bloccate le indagini sui presunti crimini commessi durante il conflitto a Gaza con Israele. Il Procuratore della Corte penale internazionale ha escluso, il 3 aprile 2012 ( SituationinPalestine030412ENG) la possibilità per la Corte di occuparsi dei crimini perché la Palestina non ...
Sugli accordi internazionali di maternità surrogata necessario individuare regole condivise
Aumentano i casi di coppie che ricorrono alla maternità surrogata spesso aggirando i divieti della legislazione nazionale (inclusi quelli disposti in Italia) con viaggi della speranza in Paesi che ammettono questa forma di maternità. Un fenomeno transfrontaliero in crescita che ...
Nel procedimento di delibazione della sentenza ecclesiastica il giudice italiano può valutare diversamente il materiale probatorio acquisito dalla Sacra Rota
La Corte di appello competente, nel procedimento di delibazione di una sentenza ecclesiastica è vincolata ai fatti accertati dal giudice ecclesiastico ma, in base alle regole del processo civile, può fornire una diversa valutazione del materiale probatorio. Se i giudici ...
L’immigrato irregolare espulso che rientra in Italia dopo 5 anni non commette reato
La Corte di cassazione, I sezione penale, con sentenza depositata il 2 aprile, n. 12220/12 (doc211), ha dato piena attuazione alla pronuncia della Corte di giustizia Ue nel caso El Dridi, annullando la decisione della Corte di appello di Napoli ...