Primo caso di sentenze pilota per la Germania

Anche la Germania deve fare i conti con la durata eccessiva dei processi interni. La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la pronuncia del 2 settembre 2010 (Rumpf contro Germania, n. 46344/06, http://cmiskp.echr.coe.int/tkp197/portal.asp?sessionId=58832789&skin=hudoc-en&action=request), ha condannato Berlino per violazione dell'articolo 6, ...

Accordi bilaterali tra Svizzera e Ue

Il Consiglio federale svizzero, nella riunione del 19 agosto, ha deciso di proseguire le relazioni con l'Unione europea nel segno degli accordi bilaterali settoriali che garantiscono il rispetto della propria sovranità. Esclusa quindi la possibilità di un recepimento senza deroghe ...

L’Onu chiede di processare i pirati

Tribunali interni, regionali o internazionali per combattere la pirateria. Sono queste le opzioni messe sul tappeto dal Segretario generale Onu Ban Ki-moon per combattere la piaga della pirateria. Nel rapporto del 26 luglio 2010 (S/2010/394, http://daccess-dds-ny.un.org/doc/UNDOC/GEN/N10/425/07/PDF/N1042507.pdf?OpenElement) trasmesso al Consiglio di sicurezza ...