La decisione di procedere all'espulsione di una cittadina libica che ha presentato una domanda di protezione internazionale non viola la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Così, è stato respinto, con sentenza n. 5582/18 depositata l'8 marzo dalla Corte di cassazione, ...
La Corte Ue frena sui test psicologici per accertare l’orientamento sessuale dei richiedenti asilo
Nessun test psicologico per l'accertamento dell'orientamento sessuale del richiedente asilo. E' la Corte di giustizia dell'Unione europea ad affermarlo con la sentenza depositata il 25 gennaio nella causa C-473/16 (C-473:16) che pone un freno all'utilizzo di perizie che violano il ...
Protezione internazionale per la donna che in Nigeria sarebbe costretta a sposare il fratello del marito
Gli atti di violenza domestica a danno di una donna impongono il riconoscimento della protezione internazionale. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con la sentenza n. 28152/2017 depositata il 24 novembre 2017 (28152) con la quale ...
Pubblicata la relazione annuale sulla situazione dell’asilo nell’Unione europea.
Oltre 1,3 milioni di domande di protezione internazionale nel 2016, con una diminuzione del 7% rispetto al 2015, a quota 1,4 milioni di istanze, ma con un incremento di decisioni di primo grado che sono arrivate a circa 1,15 milioni con ...
Protezione internazionale se il Paese di origine punisce l’omosessualità
La protezione internazionale va assicurata se il richiedente omosessuale corre il rischio di rientrare nel Paese di origine che persegue l'omosessualità. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sesta sezione civile 1, con la sentenza n. 9946 depositata il 19 ...
Se lo Stato non tutela le vittime di violenza domestica va riconosciuta la protezione internazionale
La violenza domestica rientra nei trattamenti inumani e degradanti e se uno Stato non offre un'adeguata protezione alla donna vittima, quest'ultima ha diritto a ottenere la protezione sussidiaria secondo quanto previsto dal Dlgs n. 251/2007 di attuazione della direttiva 2004/83 ...
Recepite le direttive procedure e accoglienza
Via libera all'attuazione della direttiva 2013/33/Ue recante norme relative al'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della direttiva 2013/32/Ue sulle procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale. E' stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ...
Immigrazione: ecco le misure messe sul tavolo da Bruxelles
La nuova agenda sulla migrazione prende forma concreta. A due settimane dalla sua adozione (COM(2015)240, 13 maggio, agenda), la Commissione europea ha presentato alcuni documenti che dovrebbero costituire, almeno nelle intenzioni, una svolta, nel segno della solidarietà, seppure distillata a piccole ...
Procedure per la protezione internazionale: al via le nuove regole
Dal 20 marzo scattano le nuove regole sulle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale a seguito dell'entrata in vigore del Decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 2015 n. 1 (protezione internazionale) "Regolamento relativo alle procedure e la revoca ...
Favorire l’entrata legale dei richiedenti asilo. Lo chiede l’Agenzia Ue sui diritti fondamentali
Per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale il numero di rifugiati, di richiedenti asilo e di profughi ha superato i 50 milioni. Aumentano, poi, di molto, i casi di migranti vittime dei trafficanti di esseri umani e ...