La violenza domestica rientra nei trattamenti inumani e degradanti e se uno Stato non offre un'adeguata protezione alla donna vittima, quest'ultima ha diritto a ottenere la protezione sussidiaria secondo quanto previsto dal Dlgs n. 251/2007 di attuazione della direttiva 2004/83 ...
Recepite le direttive procedure e accoglienza
Via libera all'attuazione della direttiva 2013/33/Ue recante norme relative al'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della direttiva 2013/32/Ue sulle procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale. E' stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ...
Immigrazione: ecco le misure messe sul tavolo da Bruxelles
La nuova agenda sulla migrazione prende forma concreta. A due settimane dalla sua adozione (COM(2015)240, 13 maggio, agenda), la Commissione europea ha presentato alcuni documenti che dovrebbero costituire, almeno nelle intenzioni, una svolta, nel segno della solidarietà, seppure distillata a piccole ...
Procedure per la protezione internazionale: al via le nuove regole
Dal 20 marzo scattano le nuove regole sulle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale a seguito dell'entrata in vigore del Decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 2015 n. 1 (protezione internazionale) "Regolamento relativo alle procedure e la revoca ...
Favorire l’entrata legale dei richiedenti asilo. Lo chiede l’Agenzia Ue sui diritti fondamentali
Per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale il numero di rifugiati, di richiedenti asilo e di profughi ha superato i 50 milioni. Aumentano, poi, di molto, i casi di migranti vittime dei trafficanti di esseri umani e ...
Dall’Unione europea livelli più elevati di protezione per i rifugiati
Maggiore tutela per i rifugiati e per coloro che usufruiscono della protezione sussidiaria, con l'eliminazione di ogni forma di automatismo nel respingimento delle domande e con un ampliamento della nozione di familiare tenendo conto delle situazioni particolari di dipendenza. E' ...
Ruolo attivo dei giudici nazionali per accertare il fondamento di motivi idonei a giustificare la concessione dell’asilo
I giudici nazionali devono tenere conto del diritto Ue nelle decisioni in materia di asilo anche se una direttiva non è applicabile ratione temporis perché il termine di recepimento non è ancora scaduto e l'atto non è stato ancora recepito. ...
Per gli apolidi no al rito camerale.
Per l'accertamento delle condizioni in base alle quali è possibile attribuire lo status di apolidia stabilite dalla Convenzione di New York del 28 settembre 1959 è competente il Ministro dell'interno che deve rilasciare un decreto accertando il rispetto della Convenzione ...
Concessa la protezione temporanea ai cittadini nordafricani
E' il provvedimento al centro di una delle più gravi crisi tra Unione europea e Italia. Si tratta del decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 5 aprile 2011 che fissa le misure di protezione temporanea per i cittadini ...