Una situazione vergognosa in tutta Europa. I centri di accoglienza per i migranti continuano ad essere luoghi sovraffollati in cui non vengono rispettate le condizioni di vita dignitose dovute a ogni essere umano, con un conseguente aggravamento della situazione dei ...
Gli esperti dell’ONU chiedono il ritiro delle disposizioni sui migranti contrarie ai diritti umani – UN letter on the italian migrations policies
Il diritto alla vita e il principio di non respingimento devono prevalere sulle norme interne approvate per ragioni (quali?) di sicurezza nazionale. Lo ha scritto un gruppo di esperti Onu (si veda oltre l'elenco) in una lettera inviata all'Italia che, ...
Protezione internazionale: adottata una circolare del ministero dell’interno – International protection: circular by the Ministry of Home Affairs
Colpito da amnesia e da uno dei non rari episodi di rimozione del diritto internazionale (e anche della Costituzione), il Governo ha adottato, il 18 dicembre, una circolare (circolare) per illustrare agli uffici territoriali la corretta applicazione della legge n. ...
Protezione internazionale: effetto sospensivo automatico limitato al primo grado – International protection: automatic suspensory effect limited to action at first instance
La mancata sospensione di un provvedimento di espulsione mentre pende il procedimento di secondo grado non è contraria al diritto dell'Unione europea se in primo grado i giudici hanno confermato la decisione dell'autorità amministrativa di respingere la domanda di protezione ...
Protezione internazionale: bocciato il ricorso se il racconto è vago
Se il racconto del richiedente protezione internazionale è generico e porta la Commissione territoriale competente a respingere la richiesta non sussistono motivi che giustifichino un accoglimento del ricorso in Cassazione. Di conseguenza, la Suprema Corte, sesta sezione civile, 1, con ordinanza ...
Sì all’espulsione anche se la sentenza per apologia di terrorismo non è passata in giudicato
La decisione di procedere all'espulsione di una cittadina libica che ha presentato una domanda di protezione internazionale non viola la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Così, è stato respinto, con sentenza n. 5582/18 depositata l'8 marzo dalla Corte di cassazione, ...
La Corte Ue frena sui test psicologici per accertare l’orientamento sessuale dei richiedenti asilo
Nessun test psicologico per l'accertamento dell'orientamento sessuale del richiedente asilo. E' la Corte di giustizia dell'Unione europea ad affermarlo con la sentenza depositata il 25 gennaio nella causa C-473/16 (C-473:16) che pone un freno all'utilizzo di perizie che violano il ...
Protezione internazionale per la donna che in Nigeria sarebbe costretta a sposare il fratello del marito
Gli atti di violenza domestica a danno di una donna impongono il riconoscimento della protezione internazionale. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con la sentenza n. 28152/2017 depositata il 24 novembre 2017 (28152) con la quale ...
Pubblicata la relazione annuale sulla situazione dell’asilo nell’Unione europea.
Oltre 1,3 milioni di domande di protezione internazionale nel 2016, con una diminuzione del 7% rispetto al 2015, a quota 1,4 milioni di istanze, ma con un incremento di decisioni di primo grado che sono arrivate a circa 1,15 milioni con ...
Protezione internazionale se il Paese di origine punisce l’omosessualità
La protezione internazionale va assicurata se il richiedente omosessuale corre il rischio di rientrare nel Paese di origine che persegue l'omosessualità. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sesta sezione civile 1, con la sentenza n. 9946 depositata il 19 ...