L'attendibilità delle dichiarazioni del richiedente asilo deve essere accertata con una valutazione complessiva "e non atomistica della narrazione", anche valorizzando il beneficio del dubbio. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con l'ordinanza n. 22527 depositata il ...
La Cassazione su protezione internazionale e crimini di guerra
Sull'incidenza della commissione di crimini di guerra nella fase di esame della richiesta di protezione internazionale, interviene la Corte di cassazione, prima sezione civile, con l'ordinanza n. 26376 del 19 novembre 2020 con la quale è chiarita l'ipotesi di esclusione dalla ...
Le condizioni climatiche nel Paese di origine devono essere valutate per la protezione internazionale
Il rischio di privazione della titolarità dell'esercizio dei diritti umani deve essere considerato anche in relazione alle condizioni climatiche che possono incidere sul diritto alla salute. Di conseguenza, va accolto il ricorso di un cittadino del Bangladesh a seguito del ...
Nuova guida sulla protezione internazionale delle vittime della tratta
Quali sono i diritti delle vittime e di ogni individuo che rischia di essere vittima della tratta? In quali casi gli Stati sono tenuti a garantire la protezione internazionale? A queste domande prova a rispondere il Gruppo di esperti sulla ...
Il no alla protezione internazionale impone una motivazione anche sui rischi del richiedente come vittima della tratta
Il no alla concessione dello status di rifugiato o della protezione sussidiaria e per ragioni umanitarie deve essere motivato non solo tenendo conto della situazione nella regione di provenienza, ma anche del particolare stato di vulnerabilità nel passaggio da uno ...
Immigrazione: pubblicato il bollettino dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali – Migration: just published the Quarterly Bulletin by the EU Agency for Fundamental Rights
Una situazione vergognosa in tutta Europa. I centri di accoglienza per i migranti continuano ad essere luoghi sovraffollati in cui non vengono rispettate le condizioni di vita dignitose dovute a ogni essere umano, con un conseguente aggravamento della situazione dei ...
Gli esperti dell’ONU chiedono il ritiro delle disposizioni sui migranti contrarie ai diritti umani – UN letter on the italian migrations policies
Il diritto alla vita e il principio di non respingimento devono prevalere sulle norme interne approvate per ragioni (quali?) di sicurezza nazionale. Lo ha scritto un gruppo di esperti Onu (si veda oltre l'elenco) in una lettera inviata all'Italia che, ...
Protezione internazionale: adottata una circolare del ministero dell’interno – International protection: circular by the Ministry of Home Affairs
Colpito da amnesia e da uno dei non rari episodi di rimozione del diritto internazionale (e anche della Costituzione), il Governo ha adottato, il 18 dicembre, una circolare (circolare) per illustrare agli uffici territoriali la corretta applicazione della legge n. ...
Protezione internazionale: effetto sospensivo automatico limitato al primo grado – International protection: automatic suspensory effect limited to action at first instance
La mancata sospensione di un provvedimento di espulsione mentre pende il procedimento di secondo grado non è contraria al diritto dell'Unione europea se in primo grado i giudici hanno confermato la decisione dell'autorità amministrativa di respingere la domanda di protezione ...
Protezione internazionale: bocciato il ricorso se il racconto è vago
Se il racconto del richiedente protezione internazionale è generico e porta la Commissione territoriale competente a respingere la richiesta non sussistono motivi che giustifichino un accoglimento del ricorso in Cassazione. Di conseguenza, la Suprema Corte, sesta sezione civile, 1, con ordinanza ...