Il problema sarà pure complesso, ma l'Italia persiste in una situazione di inerzia non adottando tutte le misure necessarie per l'effettiva esecuzione della sentenza del 24 gennaio 2019, Cordella e altri contro Italia (ricorsi n. 54414/13 e n. 54264/15), relativa al caso ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Razzismo: allarme per la discriminazione sui gruppi vulnerabili in Europa
Il razzismo è radicato nella vita pubblica e i gruppi vulnerabili sono stati ancora più colpiti dalla discriminazione per la crisi sociale dovuta a quella sanitaria causata dalla pandemia da Covid-19. E' l'allarme lanciato dalla Commissione europea contro il razzismo ...
Strasburgo interviene su sanzioni penali e limiti alla libertà di espressione
Le sanzioni penali stabilite nell’ordinamento nazionale per reati legati all’esercizio del diritto alla libertà di espressione hanno un chilling effect su coloro che intendono realizzare tale diritto, anche nei casi in cui sia prevista unicamente una sanzione pecuniaria e non detentiva. ...
Traffico di esseri umani: pubblicato il rapporto globale
L’Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e al crimine (UNODC) ha pubblicato il quinto rapporto mondiale sul traffico degli esseri umani, che interessa ben 148 Paesi (GLOTiP_2020). Il documento, che copre il periodo tra il 2016 e ...
Sfruttamento lavorativo e tratta degli esseri umani: individuati gli indicatori per gli interventi statali
Lo sfruttamento lavorativo è una piaga che si diffonde anche con il traffico degli esseri umani, utilizzati soprattutto nel lavoro sommerso. Di qui l'adozione, da parte del Gruppo di esperti sul monitoraggio della Convenzione del Consiglio d''Europa sulla lotta contro ...
Contenzioso interstatale e nuove prospettive: webinar il 19 febbraio
Nuovo appuntamento per il ciclo di seminari dedicato a L’“esplosione” del contenzioso interstatale sui diritti umani tra aspettative e realtà” (coordinamento scientifico di Cesare Pitea e Martina Buscemi). Venerdì 19 febbraio alle 14.30, sulla piattaforma Microsoft Teams, si terrà il secondo incontro ...
Presentata la relazione annuale sull’attività della CEDU
Sono 62mila i ricorsi ancora pendenti dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo, con un incremento del 22% rispetto al 2019 (59.800). Il maggior numero di ricorsi pendenti riguardano la Russia, la Turchia (che segna un più 27% rispetto al 2019), ...
Condanna all’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo
La Corte europea dei diritti dell'uomo torna sulla qualificazione del legame tra nonni e nipoti e sull'inclusione del diritto ad avere contatti con i propri nipoti nell'articolo 8 della Convenzione che assicura il diritto al rispetto della vita familiare. Con ...