Diminuisce, seppure di poco, la popolazione carceraria. Lo scrive il Consiglio d’Europa nel documento sulle statistiche penali annuali (SPACE) relativo al 2020. Una tendenza che conferma un lento decremento dal 2013 in poi. Il testo, curato da un gruppo di ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Migrazioni via mare: evoluzioni ed involuzioni della giurisprudenza internazionale
Appuntamento mercoledì 12 maggio, alle 15.00 (Piattaforma TEAMS), con il professore di diritto internazionale e avvocato, esperto in diritti umani, Andrea Saccucci che terrà una relazione sul tema "Migrazioni via mare e rispetto dei diritti umani: evoluzioni ed involuzioni della ...
Libertà di stampa in caduta libera. Tra le misure per combattere la pandemia spunta la sospensione dell’accesso alle informazioni
Sarà pure un pilastro per la democrazia, ma la libertà di stampa è sempre meno garantita in Europa. Con attacchi, violenze, intimidazioni, uso abusivo della diffamazione che limita fortemente il diritto dei giornalisti ad informare, con un deterioramento della libertà ...
Il Consiglio d’Europa si mobilita per Navalny. Nuovo ricorso alla Corte di Strasburgo e nuovo intervento dell’Assemblea Parlamentare
Il Consiglio d'Europa prova ad arginare la Russia e a salvare Aleksey Navalny, detenuto da gennaio 2021 in una colonia penale lontana da Mosca. La Corte europea dei diritti dell'uomo ha già accertato la violazione del diritto all'equo processo che ...
Lotta alla violenza contro le donne: le buone pratiche in 17 Paesi
Il Gruppo di esperti indipendenti del Consiglio d'Europa (GREVIO) ha pubblicato il rapporto annuale sull'attuazione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne e alla violenza domestica adottata a Istanbul l’11 maggio 2011, in vigore dal ...
Segretezza delle fonti: la Corte europea blocca le intercettazioni a danno dei giornalisti
L'accesso ai dati telefonici di una giornalista, deciso dalle autorità giudiziarie nazionali per individuare l'autore di un reato, è una sicura violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che assicura il diritto alla libertà di espressione, con particolare ...
In libreria il volume di Antonio Marchesi sulla protezione internazionale dei diritti umani
Uno strumento utile per studenti, ma anche per attivisti e studiosi, per conoscere e approfondire le regole a tutela dei diritti umani fissati dal diritto internazionale, inclusi i meccanismi di garanzia che permettono di fare valere i propri diritti e ...
Accoglienza richiedenti asilo: pubblicata la nuova Strategia dell’EASO
L’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO), agenzia Ue con sede a La Valletta, ha pubblicato, a marzo, una Guida sulle strategie in materia di accoglienza nella quale sono anche sintetizzate le migliori prassi nazionali, emerse grazie al lavoro dei ...