Una pietra miliare per il diritto all'abitazione, che segue alla grave crisi per gli alloggi che aveva colpito il Portogallo. E' il giudizio espresso dalla Relatrice speciale delle Nazioni Unite sul diritto a un alloggio adeguato, Leilani Farha, pronunciato nei ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Rifiutare a un giornalista l’accesso in un centro di accoglienza è una violazione della Convenzione europea – Refusing journalist access to a reception centre is a violation of the European Convention
Le autorità nazionali devono consentire ai giornalisti l'accesso alle informazioni. Di conseguenza, se uno Stato impedisce a un cronista l'accesso in un centro di accoglienza per richiedenti asilo commette una violazione dell'articolo 10 della Convenzione dei diritti dell'uomo che tutela ...
La Corte costituzionale armena attiva la procedura prevista dal Protocollo n. 16 – Armenian Constitutional Court seeks advisory opinion from the European Court of Human Rights
Nuova attivazione del meccanismo previsto dal Protocollo n. 16 che permette alle più alte giurisdizioni nazionali di rivolgersi alla Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo per avere un parere su questioni di principio relative all’interpretazione o all’applicazione della Convenzione ...
Rapporto sull’Ombudsman in Europa – Report on Ombudsman institutions in Europe
Un istituto di successo, che assicura una protezione ai cittadini vittime di cattiva amministrazione o di abusi e violazioni dei diritti umani. Diffuso, ma non in tutti i Paesi parti al Consiglio d'Europa. E' l'Ombudsman, realtà consolidata in molti Paesi, ...
CEDU: Guida sull’articolo 1 della Convenzione e sulla nozione di giurisdizione – ECHR: Guide on Article 1 and concept of jurisdiction
Per la corretta applicazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo è centrale l'interpretazione dell'articolo 1 in base al quale gli Stati devono garantire i diritti convenzionali alle persone sottoposte alla propria giurisdizione. Per agevolare l'applicazione della Convenzione e individuare il ...
La CEDU si pronuncia sull’applicazione della Convenzione in Iraq – UK investigation in Iraq and European Convention application
Il Regno Unito ha svolto inchieste adeguate e approfondite per individuare i responsabili dell'uccisione di un militare e di altri membri della Royal Military Police in Iraq, nel 2003. Di conseguenza, lo Stato non ha commesso una violazione della Convenzione ...
La Corte europea sulla pubblicazione di foto di un ex politico: la libertà di stampa prevale sulla privacy – Publication of photos of a former politician: ECHR decision on private life and freedom of expression
Un politico è una persona pubblica anche se si ritira dalla vita politica. Di conseguenza, non ha un diritto alla privacy analogo a quello di un cittadino privato e, quindi, non può pretendere una protezione della vita privata di ampia ...
L’indipendenza dei giudici e della magistratura sotto attacco in Europa – The independence of judges and the judicary under threat in Europe
Troppi i tentativi del potere esecutivo e legislativo, negli Stati membri del Consiglio d'Europa, di indebolire l'indipendenza della magistratura, alla base dello stato di diritto, della democrazia e del rispetto dei diritti umani. Lo scrive la Commissaria per i diritti umani ...