E' stata pubblicata la guida sul principio del ne bis in idem, aggiornata ad ottobre 2019. Il testo fa il punto sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo con riguardo all’articolo 4 del Protocollo n. 7 alla Convenzione europea ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
La Corte europea dei diritti dell’uomo sul diritto al flash mob – ECHR: Flash mob can benefit from Convention protection
La Corte europea dei diritti dell'uomo, per la prima volta, si è pronunciata, con la sentenza depositata il 19 novembre, sull'applicazione del diritto alla libertà di riunione ai flash mobs (ricorso n. 58954/09, CASE OF OBOTE v. RUSSIA). Il ricorso a ...
Rapporto dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali sul riconoscimento facciale – EU Agency Report on Facial Recognition Technology and Human Rights
La tecnologia è indispensabile per la lotta al crimine, ma le autorità nazionali devono vigilare affinché i diritti umani non siano compromessi. Da ultimo, si è diffuso l'uso della tecnologia sul riconoscimento facciale che ha numerosi vantaggi, anche per la ...
Rogo della Thyssen: comunicato il ricorso contro Italia e Germania – Fire at Thyssen’ Turin steel plant: case communicated to Italy and Germany:
La Corte europea dei diritti dell'uomo attende le osservazioni dell'Italia sul ricorso presentato dai parenti delle vittime e da un sopravvissuto del rogo del 6 dicembre 2007 all'interno della fabbrica della Thyssenkrupp a Torino (ricorso n. 20004/18, ALOSA ET AUTRES ...
CEDU: pubblicata la guida aggiornata sul diritto all’equo processo (ambito penale) – ECHR Guide on the right to a fair trial (criminal limb)
E' stata pubblicata la guida aggiornata, al 31 agosto 2019, con la giurisprudenza più recente relativa all'applicazione dell’articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, che assicura il diritto a un equo processo. L'edizione precedente risaliva ...
Il Comitato ONU interviene sul diritto a un’abitazione adeguata – UN Committee on right to housing and forced eviction
In una procedura di sfratto le autorità nazionali devono tener conto della particolare vulnerabilità delle persone coinvolte e devono predisporre misure adeguate per garantire il diritto a vivere in un'abitazione adeguata. In caso contrario si configura una violazione degli articoli ...
CEDU: il rifiuto della Spagna di considerare la pena già inflitta in Francia è compatibile con la Convenzione europea – ECHR: Refusal to take account of time served in France not in breach of the Convention
Nessuna violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo nei casi di condanna in uno Stato pronunciata senza tenere conto della pena inflitta in un altro Stato. Lo ha chiarito la Corte europea dei diritti dell'uomo con la decisione Aguirre Lete ...
Videosorveglianza nei luoghi di lavoro non in contrasto con la Convenzione europea – Video-surveillance at workplace not in violation of the European Convention on Human Rights
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo ribalta il verdetto della Camera nella causa López Ribalda e altri contro Spagna e permette maggiori spazi al datore di lavoro che ritenga necessario procedere alla videosorveglianza senza avvisare i lavoratori (CASE OF ...