Una missione indipendente istituita dalle Nazioni Unite ha diffuso un rapporto sugli interessi economici di società europee, statunitensi e asiatiche con i militari in Myanmar (A_HRC_42_CRP_3). Il 5 agosto, il responsabile della Missione Marzuki Darusman, ha chiesto agli Stati di ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Ne bis in idem e decisione finale: chiarimenti dalla Grande Camera – ECHR on ne bis in idem principle and notion of final judgment
La Corte europea dei diritti dell'uomo torna sul ne bis in idem. Con la sentenza depositata l'8 luglio nel caso Mihalache contro Romania (ricorso n. 54012/10, CASE OF MIHALACHE v. ROMANIA) la Grande Camera ha accertato la violazione del principio ...
Approvata dall’OIL la Convenzione sulla violenza e le molestie nel mondo del lavoro – ILO adopted the Convention on violence and harassment in the world of work
L'Organizzazione internazionale del lavoro ha approvato, nel corso della Conferenza del 21 giugno, la Convenzione sull'eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro (ILO). Con 439 sì, 7 no e 30 astensioni è stato possibile adottare un atto ...
Dipartimento di Stato Usa: pubblicato il rapporto annuale sulla libertà di religione – 2018 Report on International Religious Freedom
Pubblicato il rapporto annuale sulla libertà di religione nel mondo. Il Dipartimento di Stato Usa, in linea con quanto previsto dall'International Religious Freedom Act del 1998 (P.L. 105-292), ha adottato il testo il 21 giugno, con riferimento alla situazione nel ...
Privacy e luoghi di lavoro: centrale la ragionevole aspettativa di tutela della vita privata – Privacy of communications in the workplace: new ECHR decision
La Corte europea dei diritti dell'uomo torna sulla sorveglianza nei luoghi di lavoro. E lo fa con la decisione relativa al caso Garamukanwa contro Regno Unito (ricorso n. 70573/17, GARAMUKANWA v. THE UNITED KINGDOM) depositata il 14 maggio e resa ...
La Commissione per l’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa interviene per rafforzare l’utilizzo della mediazione
Un Manuale europeo per lo sviluppo della legislazione nazionale sulla mediazione (CEPEJ(2019)9 EN_Handbook) accompagnato dalle Linee guida sulla progettazione e il monitoraggio dei programmi di formazione dei mediatori (CEPEJ(2019)8 EN_Guidelines mediation training schemes). Sono gli strumenti messi in campo dalla Commissione ...
Populismo xenofobo e hate speech al centro del rapporto dell’ECRI
Sono sempre il populismo xenofobo e l'hate speech a occupare le scene del rapporto annuale della Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI) del Consiglio d'Europa, pubblicato l'11 giugno, con riferimento alla situazione nel 2018 (Annual report 2018). Due piaghe ...
Ordinanza di sgombero di un campo rom: l’Italia deve assicurare un alloggio temporaneo – Temporary accomodation for Roma evicted from a settlement
Le risposte dell'Italia non convincono la Corte europea dei diritti dell'uomo che ha disposto, con decisione del 20 maggio 2019 (ricorso n. 25838/19, P.H. e altri contro Italia), l'immediata applicazione di misure provvisorie per garantire a tre cittadini della Bosnia ...