Appuntamento il 18 e 19 novembre per il VI Congresso di diritto internazionale privato organizzato dall’Università Carlos III di Madrid, dedicato al Legaltech. Il convegno, sotto la direzione della docente di diritto internazionale privato dell’Università Carlos III di Madrid, Juliana Rodríguez ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Università di Firenze: ciclo di incontri in rete sulla Corte europea dei diritti dell’uomo
Per celebrare i 70 anni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze ha organizzato un ciclo di incontri in rete (attraverso la piattaforma Webex, qui i codici per accedere https://www.dsg.unifi.it/art-473-ciclo-di-incontri-in-rete.html) per approfondire e ...
Cybersecurity nell’arbitrato internazionale: pubblicato un protocollo per garantire la sicurezza
L'International Council for Commercial Arbitration, d'intesa con la New York City Bar Association e con l'International Institute for Conflict Prevention and Resolution (CPR), ha pubblicato il protocollo sulla cybersecurity nell'arbitrato internazionale (icca-nyc_bar-cpr_cybersecurity_protocol_for_international_arbitration_-_electronic_version) per fornire informazioni utili, anche procedurali, idonee a ...
La prova nell’arbitrato internazionale: convegno sul web il 26 ottobre
Appuntamento sul web, il 26 ottobre alle 15.00, per il convegno internazionale su "The Burden of Proof on International Arbitration", organizzato dal Centro europeo per l'arbitrato e la mediazione e dalla International School of Arbitration and Mediation for Europe, the ...
Deportazioni durante la Seconda guerra mondiale: sì alla giurisdizione italiana per le azioni contro la Germania
Nel caso di crimini contro l'umanità, che comportano la violazione di norme di ius cogens, la regola dell'immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione civile viene meno. La lesione di valori universali "che trascendono gli interessi delle singole comunità statali" fa ...
Medicinali contraffatti e criminalità informatica: allarme del Moneyval per le azioni della criminalità durante la pandemia
La pandemia da Covid-19 ha avuto effetti su larga scala, portando anche a nuove infiltrazioni della criminalità organizzata in campi come la vendita di medicinali contraffatti e la criminalità informatica. Molti i casi di frode, corruzione e riciclaggio di denaro ...
La Turchia invoca la legittima difesa per giustificare gli interventi nel territorio iracheno
La Turchia ha inviato, il 2 settembre, una lettera al Presidente del Consiglio di sicurezza precisando che se l'Iraq non è in grado di affrontare la questione del terrorismo sul proprio territorio, la Turchia è obbligata ad adottare tutte le ...
Tavola rotonda virtuale su “The Maritime Silk Road: International and EU Law Reflections”: appuntamento al 28 agosto
"The Maritime Silk Road: International and EU Law Reflections": è il titolo dell'interessante tavola rotonda che si terrà il 28 agosto, con inizio alle 9.15, attraverso la piattaforma Teams (qui il programma completo EULoS 2020 Roundtable). L'evento, aperto a tutti, ...