Si apre un nuovo fronte giudiziario per l'abbattimento del volo della Malesia Airlines MH17, con rotta Amsterdam - Kuala Lumpur (Malesia) avvenuto il 17 luglio 2014 a causa di un missile che, secondo L'Aja, è stato lanciato da ribelli ucraini supportati ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Sottrazione internazionale dei minori e azioni durante la pandemia
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato, il 3 luglio, una guida per garantire l'applicazione corretta della Convenzione dell’Aja del 25 ottobre 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale del minore, ratificata dall’Italia con legge 15 gennaio 1994 n. ...
Giurisdizione italiana e traffico di armi in Libia: la Cassazione precisa la portata della Convenzione di Palermo
La Corte di Cassazione, prima sezione penale, con la sentenza n. 19762, depositata il 1° luglio 2020, è intervenuta a chiarire in quali casi sussiste la giurisdizione del giudice italiano per un reato commesso integralmente all'estero da cittadino straniero (19762). ...
Unione europea e ONU: roadmap per la cooperazione digitale
Sia le Nazioni Unite, sia l'Unione europea puntano a rafforzare la cooperazione digitale tra Stati per garantire che l'intelligenza artificiale, la protezione dei dati, la privacy, siano assicurati in ogni parte del mondo e per evitare divari digitali che mettono ...
Trump attacca la Corte penale internazionale: al via sanzioni ad ampio raggio
Il Presidente americano Donald Trump alza il livello dello scontro con la Corte penale internazionale e lo porta su un piano mai raggiunto. L'11 giugno, infatti, Trump ha firmato l’Executive Order on Blocking Property of Certain Persons Associated With The ...
Giurisdizione e atti di agenti diplomatici in una guida di Strasburgo
Entro quali limiti può essere esercitata la giurisdizione di uno Stato nei casi di atti di agenti diplomatici e consolari? In quali casi l'immunità concessa dal diritto internazionale è in contrasto con le norme convenzionali e in quali casi si ...
Pubblicato il Manuale delle Nazioni Unite per prevenire la violenza sessuale durante i conflitti
Troppe le vittime tra donne e ragazze nei conflitti in corso, anche a causa della violenza sessuale utilizzata per colpire i civili, infliggendo traumi di lunga durata, impossibili da superare. Per aiutare le forze di peacekeeping e i membri di ...
Pubblicato il rapporto annuale del GRECO sulla lotta alla corruzione
La corruzione non è solo un reato grave, ma anche un virus che attacca la democrazia e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Di conseguenza, gli Stati devono fare di più per combatterla, procedendo all'adozione di misure preventive e di norme ...