Prendono il via oggi, a Bari, gli Italian National Rounds della Jessup International Law Moot Court Competition per selezionare il team di studenti provenienti da università italiane che parteciperà alla sessione mondiale a Washington. Dal 12 al 15 febbraio, il Dipartimento di ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Al via il corso di specializzazione in Derecho de Familia Internacional – Derecho de Familia Internacional: Inaugural Conference at the University Carlos III
Parte il 21 febbraio 2020 la III edizione del corso di formazione specialistica in diritto internazionale della famiglia organizzato dal Dipartimento di diritto sociale e di diritto internazionale privato dell’Università Carlos III di Madrid. All'inaugurazione parteciperà Maria Dolores Lozano Ortiz, ...
In libreria il volume “Trending topics in international and EU law: legal and economic perspectives”
E' stato pubblicato il volume “Trending topics in international and EU law: legal and economic perspectives”, a cura dei docenti Maria Caterina Baruffi e Matteo Ortino. Il testo, edito dalle Edizioni Scientifiche Italiane, nella collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università ...
Pubblicato il nuovo Regolamento di procedura della Corte europea dei diritti dell’uomo – New edition of the Rules of the ECHR
E' stato aggiornato il regolamento della Corte europea dei diritti dell'uomo. Il 1° gennaio sono state pubblicate le nuove regole, approvate nella Plenaria del 4 novembre 2019, disponibili, ad oggi, solo in inglese (Rules_Court_ENG). Tra le novità decise nel 2019, ...
Convegno di diritto internazionale privato dell’Università Carlos III di Madrid: al via la call for papers
C'è tempo fino al 1° marzo 2020 per partecipare alla call for papers in vista del VI Congresso internazionale di diritto internazionale privato organizzato dall'Università Carlos III di Madrid, che si terrà dal 23 al 24 aprile. Il convegno, dal ...
Asilo e cambiamenti climatici: si pronuncia il Comitato Onu – Landmark case on climate change and asylum claims
Per la prima volta, un organo di garanzia internazionale si è occupato di un ricorso di un richiedente asilo che ha avanzato la sua domanda per ragioni climatiche. E' stato il Comitato dei diritti umani dell’Onu ad occuparsene nelle conclusioni ...
Presentata la relazione sull’esecuzione delle sentenze CEDU da parte dell’Italia – Report on the implementation of the ECHR Judgments by Italy
Diminuiscono le pendenze dei casi italiani dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo, che passano da 6.180 casi del 2016 ai 4.665 del 2018 (-13,2%). L'Italia, in ogni caso, continua a pesare sul carico di lavoro della Corte di Strasburgo ...
Pubblicato il volume della Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato sulle misure urgenti di protezione secondo la Convenzione dell’Aja del 1996 – New volume on “urgent measures of protection” according the Child Protection Convention
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato il volume XXIV, "The Judges' Newsletter", che contiene un focus interamente dedicato all'articolo 11 della Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di ...