Diversi Stati parti al Patto sui diritti civili e politici del 1966 hanno notificato al Segretario generale delle Nazioni Unite l'intenzione di sospendere l'applicazione del Patto durante l'emergenza sanitaria dovuta al COVID-19. Tuttavia, tenendo conto che molte misure non sono conformi ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Il processo all’Aja contro il figlio di Gheddafi può andare avanti
La Corte penale internazionale può andare avanti sul caso Gheddafi. La Camera di appello, infatti, il 9 marzo 2020 (ICC-01/11-01/11-695, CR2020_00904), ha confermato, all'unanimità, l'ammissibilità del caso contro Saif Al-Islam Gheddafi (The Prosecutor v. Saif Al-Islam Gaddafi), respingendo il ricorso del ...
Pubblicata la nuova edizione del Manuale di diritto del commercio internazionale del prof. Fabrizio Marrella
In libreria la nuova edizione, interamente rivista e aggiornata, del "Manuale di diritto del commercio internazionale" del professore Fabrizio Marrella, ordinario diritto internazionale nell'Università Ca' Foscari di Venezia e tra i massimi esperti del settore. Il testo, edito da Cedam-Wolters ...
Assunzione delle prove e tecnologia: disponibile una guida sulla Convenzione dell’Aja
Sulla Convenzione dell'Aja del 18 marzo 1970 relativa all'assunzione delle prove all'estero in materia civile e commerciale, la Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato, il 16 aprile 2020, ha pubblicato una guida sulle buone prassi per l'utilizzo dei collegamenti video ...
Pubblicato il volume “A History of International Law in Italy”
Per approfondire le origini, la storia e l'impatto del diritto internazionale in Italia, è stato pubblicato il volume "A History of International Law in Italy", curato dal professore Giulio Bartolini, docente dell'Università degli studi Roma Tre. Il testo, pubblicato dalla ...
Applicazione della Convenzione sulla sottrazione internazionale del minore: pubblicata una Guida con le buone prassi
Il Bureau della Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato il volume sulle buone prassi relative all'applicazione della Convenzione del 25 ottobre 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale del minore, ratificata dall’Italia con legge 15 gennaio 1994 n. 64 ...
Corte penale internazionale: la Camera di appello dà il via libera alle indagini sui crimini in Afghanistan
La Camera di appello della Corte penale internazionale ha ribaltato il giudizio della Camera di primo grado del 12 aprile 2019 e ha autorizzato l'indagine della Procura sui possibili crimini di guerra e contro l'umanità commessi in Afghanistan. Con decisione ...
Minori e conflitti armati: pubblicata una guida per i mediatori – Armed Conflict and Children: just out a guidance for mediators
Per tutelare i bambini, vittime particolarmente vulnerabili in caso di conflitti armati, il Rappresentante speciale delle Nazioni Unite su bambini e conflitti armati, Virginia Gamba, ha diffuso una guida per segnalare ai mediatori, chiamati a gestire la fase post-conflitto, gli ...