Al via la call for papers per partecipare al XXV convegno annuale della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea (SIDI) che si terrà a Lecce il 18 e il 19 giugno 2020 su "Beni e valori ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
L’Assemblea degli Stati parti alla CPI allarga il perimetro di applicazione del crimine di “starvation” – The Assembly of State Parties to the ICC adds the war crime of starvation in non-international armed conflict
L'Assemblea degli Stati parti allo Statuto di Roma istitutivo della Corte penale internazionale, il 6 dicembre, ha approvato le modifiche all'articolo 8, par. 2, lett. e), inserendo tra i crimini di guerra durante i conflitti civili il fatto di affamare ...
Presentato il rapporto annuale americano sul terrorismo – US Country Reports on Terrorism Released
Il Dipartimento di Stato americano ha diffuso il rapporto annuale sul terrorismo, all'indomani dell'adozione della nuova Strategia nazionale per la lotta al terrorismo, presentata a ottobre 2018, che segue quella del 2011. Nel documento divulgato il 1° novembre 2019 è ...
Pubblicato il rapporto umanitario globale – Global Humanitarian Overview 2020: Emerging Trends and Risks
Le Nazioni Unite, il 4 dicembre, hanno presentato il Global Humanitarian Overview 2020, il rapporto umanitario mondiale che fa il punto sulle emergenze globali nelle quali l'Onu è impegnato e nelle quali, nel 2020, sarà necessario intervenire (GHO-2020_v8.4). Il 2019 ...
Presentato il rapporto annuale sull’attività della Corte penale internazionale – At the UN General Assembly the Annual Report on the ICC
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite, con la risoluzione approvata il 12 novembre (A/RES/74/6, N1935349), riconosce i notevoli progressi nelle indagini e nei processi, compiuti dalla Corte penale internazionale e "approva" il rapporto presentato dal Presidente della Corte penale, con sede all'Aja. ...
La Corte Suprema inglese sull’applicazione della Convenzione contro la tortura – UK Supreme Court on the “person acting in an official capacity” in case of torture
La Corte Suprema inglese, con una sentenza depositata il 13 novembre, nel caso R v TRA UKSC 51 (uksc-2019-0028-judgment), ha precisato la nozione di pubblico ufficiale o di persona che esercita le funzioni di pubblico ufficiale per delimitare il ...
Sì alla giurisdizione della Corte internazionale di giustizia sul ricorso dell’Ucraina contro la Russia – The ICJ ruled on the jurisdiction to hear Ukraine’s allegations against Russia
Vittoria dell'Ucraina nella controversia contro la Federazione Russa sulla questione centrale della giurisdizione. La Corte internazionale di giustizia, infatti, con la sentenza depositata l'8 novembre ha riconosciuto la propria competenza sul ricorso presentato da Kiev e ha respinto le eccezioni ...
Pubblicato il rapporto dell’UNHCR su apolidia e diritti umani in Italia, Spagna e Portogallo – UNHCR Report on stateless persons and human rights in Italy, Spain and Portugal
Difficoltà di accesso ai diritti fondamentali. Violazione dei diritti umani. Emarginazione e discriminazione. Le vittime sono gli apolidi, presenti - scrive l'Ufficio dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, nel documento "L'impatto dell'apolidi sull'accesso ai diritti umani in Italia, ...