La lotta alla povertà arriva anche dall'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile che devono essere integrati in ogni meccanismo decisionale, di finanziamento e di responsabilità. Lo scrive il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres nel documento "Reinforcing the 2030 ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Corte penale internazionale: la Procura chiede l’arresto di Netanyahu e dei leader di Hamas
Crimini di guerra e anche crimini contro l’umanità. Sono queste le accuse formulate dal Procuratore della Corte penale internazionale Karim Khan nei confronti del Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e del Ministro della difesa Yoav Gallant che hanno portato alla ...
Cambiamenti climatici, settore vitivinicolo e risposte del diritto internazionale e del diritto Ue: se ne discute a Pavia
I cambiamenti climatici colpiscono tutti i settori produttivi e, tra questi, il settore vitivinicolo potrebbe subire conseguenze in grado di incidere sulla produzione e sul mercato. Per provare a individuare gli strumenti giuridici in grado di fronteggiare i cambiamenti climatici ...
L’Assemblea generale chiede al Consiglio di sicurezza di riconsiderare l’ingresso della Palestina tra gli Stati Onu
L'Assemblea generale dice sì all'ingresso della Palestina, chiede al Consiglio di sicurezza di "prendere in considerazione favorevolmente" l'istanza di Ramallah e, soprattutto, adotta, in via eccezionale e "senza costituire un precedente", nuove modalità di partecipazione della Palestina, dal 2012 Stato ...
Sanzioni internazionali: in libreria un nuovo volume in una prospettiva interdisciplinare
È in libreria il volume "International Sanctions in Practice: An Interdisciplinary Perspective", a cura di Antonio Bultrini, Francesco Giumelli, Clara Portela e Mirko Sossai. Edito da Giappichelli, con il contributo finanziario del dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa dell'Università di Firenze ...
Intelligenza artificiale, dati e diritto: al via una call for papers
Aperta la call for papers per partecipare al seminario "Intelligenza artificiale, dati e diritto", che si svolgerà il 18 ottobre presso il Centro dipartimentale di eccellenza in “Diritto, Innovazione e Sviluppo Sostenibile” del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cagliari. La ...
Clima: boom di interventi alla Corte internazionale di giustizia sul parere del clima. Manca l’Italia
Sono ben 91 gli Stati che hanno presentato osservazioni scritte nel procedimento consultivo dinanzi alla Corte internazionale di giustizia chiamata ad emettere un parere sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamenti climatici (ordinanza). La richiesta di parere alla Corte ...
Richiesta di ammissione alle Nazioni Unite: porte chiuse per la Palestina
Un veto annunciato, quello degli Stati Uniti (USA), che ha bloccato l’ingresso della Palestina come Stato membro, impedendo l'adozione della risoluzione del Consiglio di sicurezza (esito; qui il meeting https://research.un.org/en/docs/sc/quick/meetings/2024). Malgrado il sostegno di 12 Paesi (Algeria, Mozambico, Sierra Leone, Guyana ...