L'insicurezza mondiale colpisce i Paesi meno sviluppati e l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) adotta alcune raccomandazioni per rendere più efficace e operativa la decisione di Marrakesh del 1994 destinata a quei Paesi (insicurezza alimentare). Erano arrivate diverse critiche all'OMC con ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
In libreria un nuovo volume sulla Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare
"Mare Liberum, Mare Clausum. Quarant'anni dalla Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare": è il titolo del volume curato da Fabrizio Marrella e Umberto Vattani, editore Giuffré, che raccoglie gli atti del Convegno internazionale “Mare Liberum, Mare Clausum”, svoltosi ...
Giustizia e conflitti: al via un ciclo di incontri a Torino e online
È il rapporto tra giustizia e guerra il filo conduttore del ciclo di incontri organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino e l'Istoreto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"), in collaborazione con ...
Internal Audit report sulle missioni di peacekeeping: non mancano le ombre
L'Oversight Services (Office of Internal Oversight Services, OIOS), istituito dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 48/128B, ha pubblicato, il 18 febbraio 2024, il rapporto sulla supervisione delle attività di peacekeeping condotte nel 2023 (A/78/301, part II, peacekeeping - oversight ...
Approvata la risoluzione per il cessate il fuoco a Gaza
Una risoluzione che certamente è un passo avanti, ma che è destinata ad essere disattesa da Israele. Il Consiglio di sicurezza dell'Onu, il 25 marzo, ha approvato la risoluzione 2728 (2728) con la quale, prendendo atto della catastrofica situazione umanitaria ...
Deportazione dei bambini ucraini e risposte della comunità internazionale in uno studio del Parlamento europeo
La Direzione generale delle politiche esterne dell'Unione europea ha pubblicato uno studio sul trasferimento forzato e la deportazione dei bambini ucraini ("Forcible transfer and deportation of Ukrainian children: Responses and accountability measures", deportazion bambini ucraini), curato da Yulia Ioffe e ...
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche: l’ISIL ha usato l’iprite nell’attacco a Marea (Siria)
Nel dimenticato conflitto in Siria interviene l'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons, OPWC) che, nel rapporto presentato il 22 febbraio 2024, ha concluso i lavori constatando l'utilizzo di armi chimiche nel martoriato ...
Giustizia climatica, diritti umani e contenzioso: un corso per approfondire
“Giustizia climatica, diritti umani e contenzioso: recenti tendenze e nuove opportunità”: prende il via il 25 marzo, sulla piattaforma Microsoft Teams, un corso, organizzato dal “Centro interdipartimentale di ricerca sul diritto internazionale e dell’Unione europea “Vincenzo Starace” dell’Università degli studi ...