Gli interventi della Corte europea dei diritti dell'uomo, in particolare nel caso Olivieri e altri contro Italia del 25 febbraio 2016, hanno spinto la Corte di cassazione, sezione II civile, con ordinanza interlocutoria depositata il 3 novembre 2017 (26221), a ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Litispendenza internazionale in materia di separazione: si pronunciano le Sezioni Unite
La decisione sulla sussistenza della litispendenza internazionale non è una questione di giurisdizione. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con la sentenza n. 30877 depositata il 22 dicembre 2017 (30877), con la quale la Suprema Corte ha ...
La nozione di straniero regolarmente soggiornante deve essere interpretata in modo estensivo
La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 164 depositata il 5 gennaio 2018, ha ampliato il perimetro di applicazione della nozione di straniero regolarmente soggiornante e ha accolto il ricorso di una cittadina nigeriana (164). La donna ...
In vigore la legge europea e di delegazione europea.
In linea con la legge 24 dicembre 2012 n. 234 è stata adottata la legge 20 novembre 2017 n. 167 “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2017”, in vigore dal 12 dicembre 2017 ...
Apologia in rete: il “like” su Facebook deve essere considerato
Inneggiare apertamente allo Stato islamico e inserire video che incitano alla jihad, condividendoli su Facebook anche con la sola opzione "mi piace", giustificano la previsione di una misura cautelare per associazione con finalità di terrorismo internazionale. E' la Corte di ...
Status filiationis in caso di maternità surrogata: indispensabile un bilanciamento tra interesse alla verità e interesse superiore del minore
Il giudice chiamato a decidere sull'impugnazione del riconoscimento di un figlio naturale deve tenere conto del diritto alla verità e dell'interesse del minore. E questo anche quando il minore nasce attraverso il ricorso alla maternità surrogata. E' la Corte costituzionale ...
Pubblicato un volume sul Regolamento Bruxelles I bis e i trasporti
E' stato pubblicato il volume "Brussels Ia and Convention on Particular Matters. The Case of Transport", a cura di Sergio Maria Carbone, con la prefazione di Ilaria Queirolo. Il volume, reperibile al seguente indirizzo http://www.briatra.eu/pdf/briatra-handbook.pdf, raccoglie i risultati di una ...
Kafalah negoziale: sì al ricongiungimento familiare
La kafalah negoziale omologata da un'autorità nazionale di un altro Stato è titolo per applicare il ricongiungimento familiare. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con la sentenza n. 28154 del 24 novembre 2017 (kafala) con la quale ...