Il diritto Ue parla chiaro e la Corte di giustizia dell'Unione europea lo ha ulteriormente precisato. Gli Stati membri non possono indicare un Paese terzo come Paese di origine sicuro se in alcune parti del territorio non sono rispettate le ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Pubblicata la raccolta di casi sul diritto internazionale dinanzi alla Corte Suprema inglese
La Corte Suprema del Regno Unito ha pubblicato, nei giorni scorsi, la seconda edizione della raccolta di casi che hanno riguardato aspetti di diritto internazionale pubblico (Corte Suprema UK). Sempre più di frequente arrivano dinanzi ale corti supreme, in tutti ...
La Cassazione interviene sui requisiti fissati dalla Corte di Strasburgo per misurare lo spazio in cella
La Corte di Cassazione, prima sezione penale, con la sentenza n. 32412, depositata il 9 agosto (32412), torna sui criteri per determinare lo spazio individuale minimo di tre metri quadrati necessario per evitare una violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea ...
Diritto internazionale umanitario e Regno Unito nel Voluntary Report del 2024
Il Regno Unito ha pubblicato la seconda edizione sull'attuazione del diritto internazionale umanitario da parte del Paese (il primo era stato adottato nel 2019). La prima parte del documento intitolato "Voluntary Report on the Implementation of International Humanitarian Law at ...
Vittimizzazione secondaria: la Cassazione precisa gli obblighi derivanti dal diritto internazionale e dal diritto Ue
In base al diritto dell'Unione europea spetta al giudice nazionale effettuare il bilanciamento tra l'accertamento processuale dei reati e la tutela della dignità e della personalità della vittima. Di conseguenza, non sussiste, se c'è il rischio di vittimizzazione secondaria, l'obbligo ...
Danni da talidomide: questi i criteri per individuare il giudice competente
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con ordinanza n. 25153, depositata il 19 settembre (ordinanza 25153), ha individuato il giudice competente in caso di azioni risarcitorie avviate da persone che hanno subito danni da vita malformata a causa di ...
Contrabbando e mandato di arresto europeo: chiarimenti sul requisito della doppia punibilità
Per i reati in materia fiscale, doganale e valutaria il requisito della doppia punibilità nei casi di applicazione del mandato di arresto europeo non richiede che la legge italiana imponga lo stesso tipo di tasse o di imposte, "né che ...
La guerra in Ucraina non ferma l’estradizione
La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 36440 depositata il 30 settembre ha respinto il ricorso di un cittadino ucraino nei confronti del quale la Corte di appello di Genova aveva disposto l'estradizione su richiesta della ...