La Corte europea dei diritti dell'uomo ha comunicato all'Italia un nuovo ricorso dovuto all'annullamento della trascrizione di un atto di nascita a seguito di procreazione medicalmente assistita all'estero (ricorso n. 42247, M.B. e altri contro Italia, M.B. ET AUTRES c. ...
Convenzione di Montreal sul trasporto aereo: necessario provare il danno
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 20941 depositata il 26 luglio, ha delineato i contorni applicativi della Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999 sull’unificazione di alcune norme sul trasporto aereo internazionale, approvata a nome della ...
Due diligence: la Commissione prova a chiarire gli obblighi previsti dalla direttiva sulla diligenza e i rapporti con le direttive settoriali
La Commissione europea ha diffuso in un documento esplicativo attraverso delle FAQ (FAQ Due diligence) alcune indicazioni sul funzionamento della direttiva 2024/1760 sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità che modifica la 2019/1937 e il regolamento 2023/2859 ...
Responsabilità per i danni causati dalla Russia in Ucraina: al via la presentazione delle domande di risarcimento
Il Registro dei danni causati dall'aggressione da parte della Federazione Russa contro l'Ucraina inizia a funzionare. Dal 25 luglio i proprietari di immobili danneggiati o distrutti a seguito dell'aggressione russa all'Ucraina possono presentare una richiesta per ottenere il risarcimento per ...
Pubblicato il manuale “Istituzioni di diritto privato internazionale e europeo”
È disponibile in libreria, il volume "Istituzioni di diritto privato internazionale e europeo", Edizioni Scientifiche Italiane, a cura di Pietro Perlingieri (emerito di diritto civile nell'Università del Sannio), Giovanni Perlingieri (ordinario di diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma ...
Rule of law: l’Italia arretra sulla libertà di stampa e non istituisce l’autorità nazionale indipendente per i diritti umani
Il monitoraggio annuale svolto dalla Commissione europea sullo Stato di diritto ha portato, in via generale, a buoni risultati perché, dalla prima pubblicazione del rapporto annuale nel 2020, gli Stati UE hanno dato seguito, in gran parte, alle raccomandazioni formulate ...
Prelievi biologici: la Cassazione chiarisce la corretta interpretazione delle sentenze di Strasburgo
La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con la sentenza n. 23583 depositata il 12 giugno (23583), ha chiarito la corretta interpretazione di alcune sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo ridimensionandone gli effetti in alcuni casi che, a prima ...
Bin Salman: la Corte di appello del distretto della Columbia assicura l’immunità dalla giurisdizione
L'immunità al principe saudita bin Salman va garantita. È quanto ha stabilito la Corte di appello per il distretto della Columbia con la sentenza depositata il 9 luglio nel procedimento Saad Aljabri contro Mohammed bin Salman e altri (n. 22-7150, immunity ...
Rafforzare i Focal Point per il sistema di delisting: approvata la risoluzione del Consiglio di sicurezza
Da un lato migliorare il livello di effettività delle sanzioni e, dall'altro lato, assicurare procedure più trasparenti per il delisting di individui e società dalle backlists. In questa direzione, il Consiglio di sicurezza ha adottato, il 19 luglio, la risoluzione ...
Pubblicato il regolamento UE sull’intelligenza artificiale: tra i sistemi ad alto rischio quelli destinati all’amministrazione della giustizia
Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie L, del 12 luglio, l'atteso regolamento UE 2024/1689 che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (IA) e che apporta modifiche a numerosi altri regolamenti (regolamento intelligenza artificiale). Un testo con cui Stati e attori ...