La Corte di Cassazione interviene sulla corretta individuazione del giudice competente a pronunciarsi su una procedura di fallimento nel caso di trasferimento di sede dall'Italia in un altro Stato membro. La prima sezione civile, con ordinanza n. 13368 depositata il ...
Rendicontazione societaria di sostenibilità: più tempo per alcune imprese
L'adempimento degli obblighi di rendicontazione fissati nella direttiva 2013/34/UE relativi alla sostenibilità slitta al 30 giugno 2026. Il nuovo termine è stato fissato nella direttiva (UE) 2024/1306 che modifica la 2013/34/UE per quanto riguarda i termini per l’adozione di principi di ...
L’Assemblea generale chiede al Consiglio di sicurezza di riconsiderare l’ingresso della Palestina tra gli Stati Onu
L'Assemblea generale dice sì all'ingresso della Palestina, chiede al Consiglio di sicurezza di "prendere in considerazione favorevolmente" l'istanza di Ramallah e, soprattutto, adotta, in via eccezionale e "senza costituire un precedente", nuove modalità di partecipazione della Palestina, dal 2012 Stato ...
Pubblicato il rapporto annuale sull’attuazione della Bussola strategica per la sicurezza e la difesa
Per verificare il livello di avanzamento dello Strategic Compass for Security and Defence, l'Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, a marzo 2024, ha presentato il rapporto annuale sui progressi e i risultati conseguiti ...
Sanzioni internazionali: in libreria un nuovo volume in una prospettiva interdisciplinare
È in libreria il volume "International Sanctions in Practice: An Interdisciplinary Perspective", a cura di Antonio Bultrini, Francesco Giumelli, Clara Portela e Mirko Sossai. Edito da Giappichelli, con il contributo finanziario del dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa dell'Università di Firenze ...
Seminario a Milano sul Parlamento europeo
"Il Parlamento europeo nel sistema istituzionale dell'Unione europea: equilibri, criticità e prospettive di riforma": è il tema del seminario che si terrà il 16 maggio, dalle 16.30 alle 18.30, nell'Università degli Studi di Milano (Aula 208, via Festa del Perdono ...
Studio sul reato di stupro: la maggior parte degli Stati continua a dare rilievo alla coercizione fisica
Mentre Parlamento europeo e Consiglio approvano un testo riguardante la violenza contro le donne non solo vecchio, ma anche non corrispondente alla realtà, in cui in particolare il Consiglio non ha tenuto conto dei testi internazionali e delle pronunce ...
Commissione parziale del reato in Italia: sì alla consegna in esecuzione di un mandato di arresto europeo
Il rifiuto alla consegna prevista in un mandato di arresto europeo nel caso di parziale esecuzione di reato sul territorio italiano è possibile solo se è individuabile una situazione oggettiva che rende evidente la volontà dello Stato di affermare la ...
Troppe lacune nell’applicazione della Carta sociale europea: a rischio i diritti dei migranti e delle donne
Ben 799 conclusioni adottate nel 2023 in cui il Comitato europeo dei diritti sociali ha accertato 415 casi di conformità alla Carta sociale europea e 388 di non conformità. È quanto risulta dal rapporto annuale presentato il 20 marzo 2024 ...
In libreria la nuova edizione del Manuale di diritto dell’Unione europea di Roberto Adam e Antonio Tizzano
È in libreria la nuova edizione del volume di Roberto Adam e Antonio Tizzano, "Manuale di diritto dell'Unione Europea", IV edizione, editore Giappichelli (qui l'indice Indice). Un'opera completa e particolarmente approfondita, anche di casi pratici, che permette ai lettori, in ...