Nel raggiungimento del difficile equilibrio tra libertà di stampa e tutela della privacy, la Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata oggi in un caso riguardante la Norvegia (Lillo-Stenberg e Saether contro Norvegia, CASE OF LILLOSTENBERG AND STHER v-1. ...
Pronuncia della Corte di giustizia sulla portata della Carta dei diritti fondamentali
La Corte di giustizia dell'Unione europea con sentenza del 15 gennaio (Association de médiation sociale, C-176:12) interviene sulla portata della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. E lo fa con riferimento all'articolo 27 che assicura il diritto dei lavoratori all'informazione e ...
Estremismo violento e radicalizzazione: Bruxelles individua i 10 settori di intervento prioritario
Le attività terroristiche e gli atti di estremismo violento si diffondono in tutta Europa e questo anche a causa della diffusione di messaggi di odio e di incitamento alla violenza via web. Passa proprio attraverso la rete anche l'attività di ...
Biodiritto: un volume di Roberto Conti
"I giudici e il biodiritto" è il titolo dell'ultimo volume di Roberto Conti, Consigliere della Corte di cassazione che affronta un tema delicato, con implicazioni non solo giuridiche ma anche filosofiche, etiche e sociali. Il volume, pubblicato da Aracne, analizza ...
Personale ATA: nuova condanna all’Italia
Nuova sentenza di condanna all'Italia per le vicende del personale ATA. Con la pronuncia depositata oggi nel caso Montalto e altri contro Italia (AFFAIRE MONTALTO ET AUTRES c-1. ITALIE) Strasburgo ha accolto il ricorso di numerose vittime ravvisando una violazione ...
Pronti i nuovi formulari per i ricorsi a Strasburgo
La cancelleria della Corte europea dei diritti dell'uomo ha divulgato un documento per indicare passo passo cosa fare prima di compilare il ricorso a Strasburgo, cercando di fornire elementi utili al fine di evitare la presentazione di istanze che poi ...
Residenza abituale e sicurezza sociale: una guida dell’Unione europea
Una guida per aiutare le autorità nazionali degli Stati membri a individuare l'effettiva sussistenza della residenza abituale in un Paese Ue, soprattutto nei casi in cui cittadini dell'Unione trasferiti in un altro Paese chiedano l'erogazione di prestazioni di sicurezza sociale. ...
Filiazione e diritto internazionale privato: modificata la legge n. 218
Dal 7 febbraio 2014 scattano le nuove norme in materia di filiazione che portano a una modifica anche tra le disposizioni contenute nella legge 31 maggio 1995 n. 218 sul sistema italiano di diritto internazionale privato. In particolare, il decreto ...
Ricorsi a Strasburgo: un corso a Venezia
"La tutela dei diritti umani presso le corti europee". E' il titolo di un corso organizzato dal Centro Interuniversitario per i diritti umani e la democratizzazione (EIUC) che si terrà dal 14 al 16 febbraio a Venezia (Monastero di San ...
Se il giudice nazionale non segue i parametri di Strasburgo in materia di libertà di stampa certa la violazione della Convenzione europea
Per assicurare piena applicazione al diritto alla libertà di stampa garantito dall'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo i giudici nazionali devono attuare i parametri individuati dalla Corte di Strasburgo nelle cause per diffamazione o violazione della privacy. Questo ...