La preclusione nell'assegnazione al figlio del solo cognome materno è una discriminazione sulla base del sesso e costituisce una violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Un verdetto che non lascia dubbi quello emesso dalla Corte europea dei diritti dell'uomo ...
Sulla natura della riparazione per ingiusta detenzione intervengono le Sezioni Unite
Con sentenza n. 51779/13 depositata il 24 dicembre, la Corte di cassazione, sezioni unite penali, ha chiarito il carattere della riparazione per ingiusta detenzione effettuando, tra l'altro, anche un confronto con gli atti internazionali che la prevedono (ingiusta detenzione). La ...
Cinquant’anni dalla sentenza Van Gend en Loos: un volume della Corte Ue
La Corte di giustizia dell'Unione europea ha diffuso il volume contenente gli atti del Convegno tenutosi a Lussemburgo il 13 maggio 2013 per celebrare il 50esimo anniversario della sentenza Van Gend en Loos del 5 febbraio 1963 che ha segnato ...
Diritti delle persone con disabilità: l’Onu apre una consultazione pubblica
C'è tempo fino al 21 febbraio 2014 per presentare le proprie osservazioni sul progetto di General comment relativo all'articolo 9 e all'articolo 12 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006. In particolare, ...
Coppie dello stesso sesso: comunicati al Governo i ricorsi partiti da cittadini italiani
Il 3 dicembre la Corte europea dei diritti dell'uomo ha comunicato al Governo italiano i ricorsi arrivati da cittadini italiani che cercano da Strasburgo una condanna dell'Italia per violazione, tra gli altri, del diritto al rispetto della vita privata e ...
Riconoscimento qualifiche professionali: in Gazzetta la nuova direttiva UE
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 28 dicembre (L 354) la nuova direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali 2013/55 che modifica la 2005/36 (recepita in Italia con Dgls 206/2007) e il regolamento n. 1024/2012 sulla cooperazione amministrativa attraverso ...
Lettonia: nuovo anno con l’euro
La Lettonia entra da oggi nel club euro. E così, la moneta unica, al centro di una grave crisi in tutta Europa, nel momento in cui festeggia il 15esimo anniversario fa salire a bordo un nuovo Stato membro. Dal 1° ...
Aiuti di Stato “de minimis”: dal 1° gennaio le nuove regole Ue
Con l'adozione del regolamento n. 1407/2013 del 18 dicembre sull’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis” (aiuti) e del n. 1408/2013 (settore agricolo) relativo al settore agricolo è stato completato il piano di modernizzazione ...
Protezione civile targata Ue: al via dal 1° gennaio
Un approccio integrato alla gestione delle catastrofi naturali, in chiave preventiva e di assistenza. E' l'obiettivo perseguito dalla decisione n. 1313/2013/UE del 17 dicembre 2013 su un meccanismo unionale di protezione civile che permetterà, dal 1° gennaio 2014, di fronteggiare ...
Processo civile e diritti delle parti: una guida da Strasburgo
Una guida articolata e aggiornata con la giurisprudenza più recente che fa luce sull'applicazione dell'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali che assicura il diritto a un equo processo (Guide_Art_6_ENG). In particolare, la guida diffusa ...