Il numero chiuso imposto dalle autorità nazionali per alcuni corsi universitari è compatibile con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Nessuna violazione del diritto all’istruzione nei confronti di coloro che non riescono ad accedere al percorso di studi prescelto. Lo ...
In dirittura d’arrivo il Protocollo n. 15 alla CEDU
Pochi cambiamenti che, però, dovrebbero spingere gli Stati ad attuare in modo effettivo la Convenzione europea dei diritti dell'uomo sul piano interno e accelerare l'accertamento delle violazioni da parte di Strasburgo. L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, il 26 aprile, ha ...
Legge Pinto all’esame del Comitato dei ministri: ecco le misure messe in campo dall’Italia
L'Italia ha presentato al Segretariato del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa il piano d'azione sulle misure generali per dare esecuzione alle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo relativa al caso Ceteroni, Luordo e Mostacciuolo (com.instranet). Il Comitato si ...
Libera circolazione dei lavoratori Ue: ancora troppi gli ostacoli
Sono ancora troppo pochi i cittadini dell'Unione che si spostano per lavorare in un altro Stato membro. Questo perché, malgrado le norme del Trattato Ue e del diritto derivato, gli Stati continuano a frapporre ostacoli diretti e indiretti, ad esempio ...
Accesso all’Oceano Pacifico: la Bolivia si rivolge alla Corte internazionale di giustizia
La Bolivia chiede aiuto alla Corte internazionale di giustizia per risolvere la controversia con il Cile relativa all'accesso sovrano all'Oceano Pacifico perso durante la guerra del 1879. Il 24 aprile lo Stato sudamericano ha presentato il ricorso (17338) sostenendo che il ...
Indennizzo per la durata eccessiva del processo. Sul diritto del contumace la parola alle Sezioni Unite
Il contumace in un procedimento civile durato troppo a lungo ha diritto all'indennizzo in base alla legge Pinto per la durata eccessiva del procedimento? Per rispondere a questo quesito la Corte di cassazione, sezione sesta civile, con ordinanza n. 10013 ...
Diritti umani: allarme del Commissario del Consiglio d’Europa
Discriminazioni verso rom e sinti. Violazioni della libertà di espressione. Inefficacia dei sistemi giudiziari. Omofobia. Trattamenti disumani degli immigrati. Sono le piaghe che affliggono troppi Paesi in Europa. Lo dice il Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa Nils ...
Enti creditizi nell’Unione: interviene il Comitato europeo per il rischio sistemico
La tenuta degli enti creditizi in Europa deve essere rafforzata attraverso un ampliamento degli obblighi di informazione e una politica di gestione dei rischi più efficace. Nella Raccomandazione del Comitato europeo per il rischio sistemico relativa al finanziamento degli enti ...
Circolazione di documenti senza ostacoli: Bruxelles presenta la proposta di regolamento
Taglio di tempi e costi. Eliminazione per imprese e cittadini di ostacoli burocratici inutili, soprattutto nei rapporti transfrontalieri. Con quest'obiettivo, la Commissione europea ha presentato una proposta sulla libera circolazione tra gli Stati membri dei certificati di stato civile e ...
Traffico di esseri umani: in continuo aumento nell’Unione europea
E' la schiavitù del nuovo millennio. E divampa nel cuore dell'Europa. I dati divulgati dalla Commissione europea nel rapporto del 15 aprile 2013 sul livello del traffico degli esseri umani forniscono un quadro allarmante non solo sulla diffusione di questo crimine ...