Il 2013 è l'anno europeo dei cittadini e la Commissione europea vuole eliminare gli ostacoli ancora esistenti per la piena ed effettiva realizzazione dei diritti dei cittadini Ue. Sono 13,6 milioni i cittadini dell'Unione che vivono in uno Stato membro ...
Corte europea: verso l’introduzione di un sistema ispirato al rinvio pregiudiziale Ue
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha chiesto all'Assemblea parlamentare un parere sul Progetto di Protocollo n. 16 che permetterà, dopo la sua approvazione, di introdurre un sistema per certi aspetti simile al rinvio pregiudiziale previsto dal Trattato sul ...
Sul mandato di arresto la Corte costituzionale francese chiede aiuto alla Corte Ue
Per la prima volta, il Conseil constitutionnel francese si è rivolto alla Corte di giustizia dell'Unione europea sottoponendo un rinvio pregiudiziale sulla decisione quadro 2002/584 relativa al mandato di arresto europeo e alle procedure di consegna, come modificata dalla 2009/299/Gai (conseil-constitutionnel-136588). La questione ...
Diritto di voto: per la CEDU ampio margine di discrezionalità degli Stati
Stabilire limitazioni in materia elettorale nei confronti di cittadini che vivono da molti anni in altri Stati non è contrario alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Lo ha stabilito la Corte di Strasburgo nella sentenza depositata oggi relativa al caso ...
Mandato di arresto: la valutazione della gravità indiziaria non spetta allo Stato di esecuzione
Se l'autorità giudiziaria di un Paese Ue emette un mandato di arresto indicando le evidenze fattuali a carico della persona di cui si chiede la consegna quest'ultima non può essere rifiutata dallo Stato di esecuzione sul presupposto che mancano elementi ...
Protezione dei migranti: una guida per operatori giuridici
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha "costruito", negli anni, i diritti dei migranti e individuato gli obblighi delle autorità nazionali. Per agevolare la conoscenza della prassi giurisprudenziale, il Consiglio d'Europa ha divulgato uno studio sulla protezione dei migranti secondo ...
Sovraffollamento delle carceri in Europa: diffuse le statistiche relative al 2011
Il problema del sovraffollamento delle carceri è una piaga che colpisce quasi tutti gli Stati parti alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Con situazioni drammatiche in alcuni Paesi come l'Italia. Il Consiglio d'Europa ha reso noto, il 3 maggio, l'indagine ...
Séminaire de droit comparé et européen ad Urbino: ad agosto al via la 55esima edizione
Appuntamento dal 19 al 31 agosto a Urbino per approfondire temi di diritto internazionale privato, diritto comparato, diritto internazionale penale e contrattualistica internazionale. Con un focus sulla circolazione degli atti pubblici. Il Cento di studi giuridici europei dell’Università di Urbino ...
Trasferimento fittizio di sede societaria e giurisdizione in materia di insolvenza: nuova pronuncia della Cassazione
La presunzione in base alla quale il centro principale degli interessi del debitore coincide con la sede legale dell'ente non ha carattere assoluto e può essere superata da una prova contraria. E' la conclusione raggiunta dalla Corte di cassazione, sezioni ...
Guantanamo va chiuso
Il carcere di Guantanamo deve essere chiuso. Gli Stati Uniti devono adottare ogni misura legislativa necessaria in questa direzione per bloccare le continue violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale perpetrate nel centro di detenzione voluto dagli Stati Uniti ...