Via libera al riconoscimento di una sentenza del tribunale ecclesiastico che dichiara la nullità del matrimonio anche se i due ex coniugi hanno coabitato per un lungo periodo dopo la celebrazione del rito dichiarato nullo dalla Sacra Rota. Lo ha ...
Non spetta alla Consulta francese esaminare la compatibilità del diritto interno con il diritto Ue
Una sentenza di difficile lettura che da un lato riconosce che spetta ai giudici amministrativi e di merito controllare direttamente la conformità di una legge interna con il diritto Ue con ciò rafforzando il diritto comunitario ma, dall'altro lato, spiana ...
Nuovo blog sul diritto internazionale privato e processuale
E' operativo un nuovo blog che contiene novità e approfondimenti sul diritto internazionale privato e processuale. Il blog, disponibile all'indirizzo http://aldricus.com, è curato da giovani studiosi di diritto internazionale ed è coordinato da Pietro Franzina, professore di diritto internazionale dell'università ...
Sulla scelta di legge nei contratti internazionali pronto il documento di lavoro della Conferenza dell’Aja
Il Bureau della Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha reso noto, il 4 gennaio 2012, un documento preliminare sulla scelta della legge applicabile in materia di contratti internazionali (gap12pd04e). Da sciogliere alcuni nodi. Primo tra tutti quello sulla definizione ...
La Commissione giuridica del Parlamento Ue discute sulle modifiche al regolamento sulle obbligazioni non contrattuali
Il regolamento n. 864/2007 dell'11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni non contrattuali (Roma II) va modificato. Manca, infatti, una norma che consenta di individuare con certezza la legge applicabile alla responsabilità per danni derivanti dalle violazioni del diritto al ...
La Commissione propone un regolamento sullo Statuto della Fondazione europea
Troppe le differenze tra ordinamenti in materia di fondazioni che rendono le attività transfrontaliere eccessivamente costose, con il rischio di dirottare risorse verso i pagamenti di consulenze piuttosto che su progetti di pubblica utilità. Di qui la volontà di Bruxelles ...
Allarme arretrato alla Corte europea dei diritti dell’uomo
Aumentano i ricorsi depositati a Strasburgo, ma diminuisce il numero di sentenze anche per la vertiginosa ascesa delle decisioni di irricevibilità. Intanto, però, cresce l'allarme per il carico di lavoro che grava su Strasburgo che ha un arretrato di 151.600 ...
Se mancano cure adeguate in carcere certa la condanna dello Stato per trattamenti disumani e degradanti
Le condizioni di detenzione che procurano un peggioramento della malattia di un detenuto costituiscono un trattamento disumano e degradante vietato dall'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. E' la conclusione raggiunta dalla Corte europea di Strasburgo che, con sentenza ...
L’Italia sconfitta all’Aja
L'Italia ha violato il diritto internazionale negando l'immunità dalla giurisdizione alla Germania nelle azioni avviate contro Berlino da parenti delle vittime di deportazioni durante la seconda guerra mondiale e dichiarando l'esecutività di una sentenza greca su beni tedeschi in Italia. ...
Competenza del giudice francese se il danno è in Francia
Nei casi di concorrenza sleale che causano un pregiudizio in Francia è competente, in base all'articolo 5, comma 3 della Convenzione di Lugano sulla competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale del 16 settembre 1988 il ...