La Corte internazionale di giustizia si pronuncia sulla validità di una sentenza del Tribunale amministrativo dell’ILO

Per la Corte internazionale di giustizia la sentenza del Tribunale amministrativo dell'organizzazione internazionale del lavoro depositata il 3 febbraio 2010, n. 2867 è valida. Con il parere consultivo reso il 1° febbraio 2012 (http://www.icj-cij.org/docket/files/146/16871.pdf), i giudici della Corte dell'Aja hanno ...

Il Consiglio fa il punto sulle modifiche al regolamento n. 44/2001

Il Consiglio Ue discute sulla proposta di modifica del regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. La Presidenza danese ha divulgato, il 26 gennaio 2012, un documento di lavoro (http://eu2012.dk/en/NewsList/Januar/week-4/~/media/Files/meetings/Informal%20JHA/Discussion%20paper%204%20-%20Brussels%20I-Regulation.ashx) chiedendo ...

No tags 0 Commenti 0

La violazione dell’obbligo di riservatezza durante le procedure per il regolamento amichevole causa l’irricevibilità del ricorso

La Corte europea dei diritti dell'uomo ha dichiarato irricevibile il ricorso presentato da tre appartenenti all'organizzazione francese "Les faucheurs volontaires" accusati di aver danneggiato dei campi di mais geneticamente modificato. I ricorrenti si erano rifiutati di fornire un campione del ...

Colmare i ritardi per rendere effettiva la riparazione alle vittime nel sistema della Corte penale internazionale

L'Assemblea degli Stati parti alla Corte penale internazionale chiede l'adozione di misure per rendere effettivo il sistema di riparazione alle vittime predisposto nello Statuto della Corte penale internazionale (articolo 75). Con la risoluzione adottata il 20 dicembre 2011 (ICC-ASP/10/Res.3, http://www.icc-cpi.int/iccdocs/asp_docs/ASP10/Resolutions/ICC-ASP-10-Res.3-ENG.pdf, l'Assemblea ...