Nei casi di concorrenza sleale che causano un pregiudizio in Francia è competente, in base all'articolo 5, comma 3 della Convenzione di Lugano sulla competenza giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale del 16 settembre 1988 il ...
La Corte internazionale di giustizia si pronuncia sulla validità di una sentenza del Tribunale amministrativo dell’ILO
Per la Corte internazionale di giustizia la sentenza del Tribunale amministrativo dell'organizzazione internazionale del lavoro depositata il 3 febbraio 2010, n. 2867 è valida. Con il parere consultivo reso il 1° febbraio 2012 (http://www.icj-cij.org/docket/files/146/16871.pdf), i giudici della Corte dell'Aja hanno ...
Varato l’accordo sulla politica economica nell’Unione europea
Rafforzerà l'euro o indebolirà l'Unione europea? Una risposta arriverà solo dopo che il cosiddetto fiscal pact adottato il 3o gennaio entrerà in vigore, dopo la firma, a marzo e la successiva ratifica di almeno 12 Stati membri dell'eurozona, il 1° gennaio ...
Allarme ONU sui casi di violenza familiare contro le donne in Italia.
Troppi i casi di violenza contro le donne all'interno delle mura domestiche. Lo scrive il Relatore speciale dell'Onu per la violenza contro le donne Rashida Manjioo che ha concluso la sua visita in Italia il 26 gennaio (http://www.ohchr.org/EN/NewsEvents/Pages/DisplayNews.aspx?NewsID=11784&LangID=E). Il rapporto ...
Prevenire i casi di sottrazione internazionale con un modello unico di consenso per i viaggi
Un modello unico valido tra tutti gli Stati che hanno ratificato la Convenzione dell'Aja sulla sottrazione internazionale dei minori del 25 ottobre 1980 (doc. n. 15, gennaio 2012, http://www.hcch.net/upload/wop/abduct2012pd15e.pdf). Se ne è discusso nel corso del meeting di esperti in corso ...
Codificate le modifiche alla direttiva sulla valutazione d’impatto ambientale
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Ue la nuova direttiva 2011/92 del 13 dicembre 2011 concernente la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:026:0001:0021:IT:PDF). Obiettivo codificare, in un unico testo, le varie modifiche apportate alla direttiva ...
Il Consiglio fa il punto sulle modifiche al regolamento n. 44/2001
Il Consiglio Ue discute sulla proposta di modifica del regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. La Presidenza danese ha divulgato, il 26 gennaio 2012, un documento di lavoro (http://eu2012.dk/en/NewsList/Januar/week-4/~/media/Files/meetings/Informal%20JHA/Discussion%20paper%204%20-%20Brussels%20I-Regulation.ashx) chiedendo ...
La violazione dell’obbligo di riservatezza durante le procedure per il regolamento amichevole causa l’irricevibilità del ricorso
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha dichiarato irricevibile il ricorso presentato da tre appartenenti all'organizzazione francese "Les faucheurs volontaires" accusati di aver danneggiato dei campi di mais geneticamente modificato. I ricorrenti si erano rifiutati di fornire un campione del ...
Colmare i ritardi per rendere effettiva la riparazione alle vittime nel sistema della Corte penale internazionale
L'Assemblea degli Stati parti alla Corte penale internazionale chiede l'adozione di misure per rendere effettivo il sistema di riparazione alle vittime predisposto nello Statuto della Corte penale internazionale (articolo 75). Con la risoluzione adottata il 20 dicembre 2011 (ICC-ASP/10/Res.3, http://www.icc-cpi.int/iccdocs/asp_docs/ASP10/Resolutions/ICC-ASP-10-Res.3-ENG.pdf, l'Assemblea ...
L’Italia presenta al Comitato dei ministri il piano d’azione per le procedure fallimentari troppo lunghe.
Il Governo italiano prova a mettersi in riga e a dare attuazione alle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo. Il 19 gennaio 2012 il Governo ha presentato il piano azione sul caso Luordo e altri riguardanti la durata eccessiva ...