La Commissione Onu sul diritto del commercio internazionale (UNCITRAL) ha divulgato, il 12 luglio, le nuove regole sull'arbitrato http://www.uncitral.org/pdf/english/texts/arbitration/arb-rules-revised/pre-arb-rules-revised.pdf, modificando quelle del 1976. Le regole - che propongono una legge modello non collegata a un'istituzione permanente - sono utilizzate per ...
Mandato di arresto per genocidio per il Presidente del Sudan
Il Presidente del Sudan Omar al-Bashir è stato colpito da un secondo mandato di arresto internazionale, questa volta per genocidio. La Pre-Trial Chamber ha adottato una decisione, il 12 luglio 2010 (doc907142), con la quale la Camera ha affermato che ...
Sotto esame degli eurodeputati le modifiche a Bruxelles I
Il Parlamento europeo sta passando in rassegna le modifiche al regolamento n. 44/2001 (Bruxelles I) sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Il 23 giugno è stato approvato il libro verde dal Comitato ...
Nuovo stop al processo Lubanga
La Corte penale internazionale ha di nuovo disposto la sospensione del processo nei confronti di Thomas Lubanga Dyilo, accusato di crimini di guerra anche per aver arruolato bambini soldato tra le Forze patriottiche per la liberazione del Congo doc906146. L'8 luglio ...
La Cassazione francese riconosce una sentenza straniera che ammette l’adozione per una coppia omosessuale
Via libera all'esecuzione di una sentenza straniera che attesta un legame di filiazione tra un bambino e la compagna della madre biologica. La Corte di cassazione francese, prima camera civile, con sentenza n. 791 depositata l'8 luglio 2010 http://www.courdecassation.fr/jurisprudence_2/premiere_chambre_civile_568/791_8_16916.html ha annullato la ...
No al ritorno del minore se è a rischio il suo benessere
Nei casi di sottrazione internazionale del minore, l'applicazione del principio del ritorno immediato del bambino arretra di fronte all'interesse del minore. Se c'è il rischio che il minore possa subire un pregiudizio nel caso di rientro nel suo luogo di ...
L’Onu rafforza la tutela delle donne
Costituito un nuovo organismo per garantire l'emancipazione delle donne. L'Assemblea generale Onu, il 2 luglio, ha approvato una risoluzione sull'istituzione di un organismo per l'uguaglianza di genere e l'emancipazione delle donne http://www.un.org/News/Press/docs/2010/ga10959.doc.htm. L'obiettivo è di rafforzare l'efficacia degli interventi Onu ...
La Corte Ue dice la sua sull’adesione dell’Unione alla Convenzione dei diritti dell’uomo
La Corte di giustizia Ue ha divulgato un documento di riflessione sull'adesione dell'Unione alla Convenzione dei diritti dell'uomo convention_it_2010-05-21_08-58-24_760. I giudici di Lussemburgo vogliono preservare il sistema giurisdizionale dell'Unione e puntano ad evitare «che la Corte europea dei diritti dell'uomo ...
Autonomia procedurale alle decisioni sul ritorno di un minore sottratto illecitamente a un genitore
La competenza del giudice della residenza abituale del minore, prima del trasferimento in un altro Stato membro da parte di uno dei genitori, può essere attribuita al tribunale di un altro Paese Ue solo a seguito di un provvedimento definitivo. ...
Tutela limitata per i militari all’estero
La Convenzione europea dei diritti dell'uomo non si applica nei casi di morte di un militare all'estero su un campo di battaglia. Per la Corte suprema inglese, infatti, che si è pronunciata il 30 giugno 2010 uksc_2009_0103_judgment_v2, è difficile sostenere ...