Continua la strage di civili in Siria, ma contro Bashar al-Assad l'Onu non può fare altro che adottare una risoluzione non vincolante che è un chiaro segno del fallimento delle Nazioni Unite e del differente trattamento di situazioni che sono ...
Le commissioni dell’europarlamento studiano le proposte della Commissione europea sui regolamenti in materia di rapporti patrimoniali tra coniugi e relativo alle unioni registrate
La Commissione sulle libertà civili, giustizia e affari interni del Parlamento Ue si pronuncerà nella riunione del 27 febbraio 2012 sulla richiesta di parere presentata dalla Commissione sugli affari giuridici che ha formulato alcuni emendamenti alla versione della proposta di ...
Al via la consultazione pubblica sul diritto societario europeo
Un diritto societario più adatto alla nuova realtà economica. E' quello che vuole la Commissione europea che ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere il punto di vista delle parti interessate sul futuro del diritto societario europeo (http://ec.europa.eu/yourvoice/ipm/forms/dispatch?form=companylaw2012). Giusto rispettare ...
La proposta sul diritto comune europeo in materia di vendita non convince gli Stati
La proposta di regolamento sul diritto comune europeo della vendita torna sul tavolo della Commissione giuridica del Parlamento europeo. Sulla proposta di regolamento dell'11 ottobre 2011 (COM(2011)635 def., http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2009_2014/documents/com/com_com(2011)0635_/com_com(2011)0635_it.pdf) hanno espresso il proprio parere il Bundesrat austriaco (parere Bundesrat), la ...
Dialogo tra Corti nello studio della Cassazione
L'Ufficio del massimario della Corte di cassazione ha divulgato la relazione n. 104 del 22 dicembre 2011 sui rapporti tra giurisprudenza della Corte di cassazione e della Corte europea dei diritti dell'uomo (http://www.cortedicassazione.it/Documenti/Relazione%20104_11.pdf). Un'analisi a tutto campo incentrata sull'incidenza della ...
Sui rapporti tra kafalah e ricongiungimento familiare la parola alle Sezioni Unite
Con ordinanza interlocutoria n. 996 del 24 gennaio 2012, la sesta sezione della Cassazione ha deciso di rimettere una questione sull'applicazione al minore, affidato secondo la kafalah islamica a due genitori italiani, al primo presidente della Cassazione al fine di ...
Le gravi condizioni di salute del figlio minorenne cancellano l’illiceità dell’ingresso clandestino in Italia
L'interesse del minore prima di tutto. Lo dice la Corte di cassazione che, nella sentenza n. 5061/12 (prima sezione penale, 20120215173513630) del 9 febbraio 2012, ha annullato la pronuncia della Corte di appello di Genova che aveva condannato una cittadina ...
Sui criteri di giurisdizione per le domande in materia di responsabilità genitoriale intervengono le Sezioni unite
E' la residenza abituale del minore al momento della proposizione della domanda ad essere determinante per stabilire la giurisdizione del giudice italiano per le domande sulla responsabilità genitoriale. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezioni unite civili che, con ...
Da Strasburgo a Lussemburgo: così funzionano le giurisdizioni europee
Orientarsi tra le giurisdizioni internazionali targate Europa. Con l'obiettivo di fornire agli operatori del diritto, da magistrati ad avvocati, passando per i notai, un vademecum sul funzionamento della Corte di giustizia dell'Unione europea, del Tribunale e della Corte europea dei diritti ...
Ecco le condizioni per applicare il principio del ne bis in idem nel diritto della concorrenza
Identità di fatti, unità del contravventore e unità dell'interesse giuridico tutelato. Sono queste le condizioni che fanno scattare l'applicazione del principio del ne bis in idem in materia di diritto della concorrenza. Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue ...