La competenza del giudice della residenza abituale del minore, prima del trasferimento in un altro Stato membro da parte di uno dei genitori, può essere attribuita al tribunale di un altro Paese Ue solo a seguito di un provvedimento definitivo. ...
Tutela limitata per i militari all’estero
La Convenzione europea dei diritti dell'uomo non si applica nei casi di morte di un militare all'estero su un campo di battaglia. Per la Corte suprema inglese, infatti, che si è pronunciata il 30 giugno 2010 uksc_2009_0103_judgment_v2, è difficile sostenere ...
Bruxelles vuole semplificare le regole in materia contrattuale
Ancora troppe le divergenze tra gli Stati membri in materia contrattuale. Una situazione che incide negativamente sugli acquisti transfrontalieri anche per le difficoltà che i consumatori incontrano nell'individuare regole di altri Paesi Ue. La Commissione europea punta ad aumentare il ...
Aggiornate le regole di procedura della Corte Ue
Pubblicate sulla Gazzetta Ufficale Ue le versioni consolidate del regolamento di procedura della Corte di giustizia con le modifiche del 23 marzo, del Tribunale e del Tribunale per la funzione pubblica. La versione consolidata tiene conto delle modifiche introdotte con ...
In vigore la Convenzione contro la violenza sessuale sui bambini
E' entrata in vigore, il 1° luglio, la Convenzione del Consiglio d'Europa del 25 ottobre 2007 per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali. La Convenzione si occupa di contrastare la violenza sui bambini anche in ...
In dirittura d’arrivo la sentenza sul crocifisso
Si è tenuta, il 30 giugno, dinanzi alla Grande Camera, l'udienza sul crocifisso. La Grande Camera si pronuncerà entro sei mesi sul ricorso italiano contro la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del 3 novembre 2009 sul crocifisso nelle ...
Il diritto al matrimonio per coppie dello stesso sesso non passa per Strasburgo
Il riconoscimento del diritto al matrimonio per le coppie omosessuali non passa attraverso Strasburgo. E' il risultato della sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo che, il 24 giugno 2010 (ricorso n. 30141/04, Schalk e Kopf contro Austria http://cmiskp.echr.coe.int/tkp197/view.asp?item=1&portal=hbkm&action=html&highlight=&sessionid=55998051&skin=hudoc-en), ha ...
Primi chiarimenti sulla nozione di pregiudizio importante per i ricorsi a Strasburgo
Primo intervento della Corte europea sul nuovo articolo 35 introdotto dal Protocollo 14. Con la decisione del 1° giugno 2010 (ricorso n. 36659/04, Ionescu contro Romania, http://cmiskp.echr.coe.int/tkp197/view.asp?action=html&documentId=870659&portal=hbkm&source=externalbydocnumber&table=F69A27FD8FB86142BF01C1166DEA398649 ), la Corte ha fornito elementi decisivi per interpretare la nuova condizione che permette ai giudici ...
Per il Tar disapplicazione diretta delle norme interne contrarie alla Convenzione europea
Fuga in avanti del Tar del Lazio che, con la sentenza 11984/2010 del 18 maggio 2010 ( http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Roma/Sezione%202B/2009/200901716/Provvedimenti/201011984_01.XML), si distacca dalla sentenza della Corte costituzionale n. 349/2007 e arriva alla conclusione che, grazie all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, ...
Al via un sito multilingue in materia di successioni in ambito Ue
Sono 450.000 le successioni internazionali che si aprono ogni anno nell'Unione europea, per un valore complessivo di oltre 120 miliardi di euro. Gli Stati Ue sono ancora divisi nell'individuazione della legge applicabile, della competenza giurisdizionale e anche nella scelta dei ...