Eurojust, l'Agenzia per la cooperazione giudiziaria dell’Unione europea, con sede all’Aja, ha pubblicato il rapporto che contiene una valutazione sul funzionamento del network sul genocidio per combattere l'impunità per il crimine di genocidio, i crimini contro l'umanità e i crimini ...
Divulgato il rapporto dell’OSCE sulle violazioni del diritto internazionale umanitario in Ucraina
L’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo (Office for Democratic Institutions and Human Rights, ODIHR) dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha pubblicato, il 13 aprile, il rapporto sulle violazioni del diritto internazionale umanitario ...
Il Consiglio d’Europa chiede un tribunale ad hoc per punire il crimine di aggressione
L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa chiede agli Stati l'istituzione di un tribunale penale internazionale ad hoc affinché i responsabili dell'aggressione in Ucraina, Putin in testa, siano puniti. Con la risoluzione n. 2436 ("The Russia Federation's aggression against Ukraine: ensuring accountability ...
Eurojust impegnata sui crimini in Ucraina per supportare gli Stati che indagano in base alla giurisdizione universale
La Lituania, insieme ad altri Stati, sta procedendo, in applicazione del principio della giurisdizione universale, a un'indagine preliminare verso gli autori di crimini di guerra, crimini contro l'umanità e, grazie all'articolo 110 del codice penale lituano, anche per il crimine ...
Adottata la nuova risoluzione sulla responsabilità di proteggere
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato, il 18 maggio, la risoluzione n. 277 sulla responsabilità di proteggere e la prevenzione del genocidio, dei crimini di guerra, della pulizia etnica e dei crimini contro l'umanità (qui la bozza). La risoluzione che, ...
Corte penale internazionale e politica generale sul patrimonio culturale
La Corte penale internazionale ha adottato, il 22 marzo 2021, un documento nel quale è approfondito il ruolo della giustizia penale internazionale nella protezione del patrimonio culturale, fornendo un progetto di politica generale della Corte sulla tutela di tale patrimonio ...
Missioni militari all’estero: la Grande Camera “assolve” la Germania
Le indagini condotte dalle autorità tedesche per l'uccisione di due bambini in Afghanistan, a seguito di un attacco aereo di militari tedeschi nei pressi di Kunduz. sono state condotte in modo conforme alla Convenzione europea e, quindi, per Strasburgo non ...
Corte penale internazionale: condannato per crimini di guerra e contro l’umanità un ex bambino soldato
Per la prima volta, arriva dalla Corte penale internazionale, la condanna a un ex bambino soldato, poi diventato leader dell'Esercito di resistenza del signore (Lord's Resistance Army, LRA) e autore di crimini contro l'umanità e di guerra in Uganda. Con ...
La Cassazione su protezione internazionale e crimini di guerra
Sull'incidenza della commissione di crimini di guerra nella fase di esame della richiesta di protezione internazionale, interviene la Corte di cassazione, prima sezione civile, con l'ordinanza n. 26376 del 19 novembre 2020 con la quale è chiarita l'ipotesi di esclusione dalla ...
Prima udienza all’Aja per l’ex Presidente del Kosovo Thaci
La Camera speciale per il Kosovo, istituita nel 2015 per indagare sui crimini contro le minoranze etniche e gli oppositori dell'Uck, l'esercito di liberazione del Kosovo, durante la guerra, ha iniziato le udienze relative alle accuse nei confronti dell'ormai ex Presidente del ...