Le pratiche di sfruttamento degli esseri umani continuano ovunque nel mondo, anche nei Paesi più industrializzati e con solidi sistemi democratici, malgrado la ratifica di trattati internazionali, come il Protocollo ONU per prevenire, eliminare e punire il traffico degli esseri ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Adozioni illegali transnazionali: le Nazioni Unite provano a combattere questa piaga
Per combattere le adozioni illegali transnazionali, il Comitato sui diritti del fanciullo, quello sulle sparizioni forzate e altri organi delle Nazioni Unite hanno adottato una dichiarazione congiunta per fronteggiare la diffusione delle adozioni illecite transfrontaliere che, di frequente, hanno origine ...
Donne, pace e sicurezza in un rapporto del Dipartimento di Stato americano
Gli Stati Uniti sono stati il primo Paese ad adottare una specifica legge "Women, Peace, and Security Act", nel 2017 (Law), rivolta a donne, pace e sicurezza in considerazione dell'importanza del ruolo delle donne nei processi di pace. A seguito di ...
Società multinazionali e finanziamenti all’ISIS: accertata negli Stati Uniti la responsabilità di un’azienda francese che operava in Siria
Tolleranza zero per le aziende che finanziano gruppi terroristici stranieri. Per la prima volta, negli Stati Uniti, è stata riconosciuta la responsabilità del colosso del cemento francese Lafarge per complicità nella commissione di atti terroristici in Siria. La società francese ha ...
Inadeguata tutela dei disabili: l’Italia viola la Convenzione ONU per il mancato riconoscimento di diritti ai caregiver
I caregiver hanno diritto al riconoscimento giuridico del loro ruolo perché, in caso contrario, sono compromessi i diritti delle persone con disabilità. E' quanto ha deciso il Comitato Onu che controlla l'attuazione della Convenzione del 13 dicembre 2006 (ratificata dall'Italia ...
BIT conclusi dal Regno Unito: protezione legale asimmetrica per diritti umani e clima
I Trattati bilaterali di investimento del Regno Unito non hanno regole specifiche su ambiente e diritti umani con la conseguenza che le aziende che operano in Paesi esteri sfuggono alla responsabilità per queste violazioni. E' quanto risulta dal rapporto redatto ...
Ricorso all’eutanasia in caso di gravi sofferenze psichiatriche: il Belgio non ha violato il diritto alla vita
Nessuna violazione del diritto alla vita. Per la Corte europea dei diritti dell'uomo, che si è pronunciata il 5 ottobre con la sentenza Mortier contro Belgio (ricorso n. 78017/17, AFFAIRE MORTIER c. BELGIQUE (1) ) il quadro legislativo predisposto da Bruxelles ...
Gravi violazioni di diritti umani e corruzione: la legge Magnitsky come modello da seguire
La Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti ha pubblicato uno studio su "Worldwide Global Magnitsky Act Legislation" per fare il punto sull'attuazione negli Stati Uniti di questa legge - voluta dall'ex Presidente Obama - e per verificare come alcuni Stati ...