Un imperativo etico, ma anche strategico. Monitorare, misurare e condividere le buone prassi relative al rispetto dei diritti umani all'interno delle aziende è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di inclusione. In questa direzione, il Global Compact - Network Italia ha ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Terra dei Fuochi: Italia condannata per violazione del diritto alla vita
L'Italia ha violato l'articolo 2 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che assicura il diritto alla vita rimanendo inerte di fronte al grave inquinamento nella Terra dei Fuochi. Con la sentenza pilota depositata il 30 gennaio, Cannavacciuolo e altri contro ...
Gravidanza forzata per le vittime di stupri: l’impossibilità di abortire è una violazione del Patto sui diritti civili e politici
Imporre alle vittime di stupri di portare avanti la gravidanza è una violazione del diritto a vivere con dignità e, per certi aspetti, a subire situazioni che si avvicinano a forme di tortura. Lo ha stabilito il Comitato per i ...
Al via la seconda edizione del corso di specializzazione per avvocato internazionalista
Al via la seconda edizione del Corso di specializzazione per Avvocato Internazionalista (2025/2027), organizzato dalla Scuola Nazionale di Alta formazione specialistica dell'Unione forense per la tutela dei diritti umani (qui il programma Programma-12 e qui il CALENDARIO 2025 2027). Il corso, ...
La Corte europea prova a liberare gli Stati dalla morsa del Medioevo: il divorzio con addebito per mancato adempimento dei doveri coniugali è una violazione della Convenzione europea
Il divorzio con addebito alla moglie per il mancato adempimento dei "doveri coniugali" è una violazione dell'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo ed è contraria alla libertà sessuale, al diritto di disporre del proprio corpo e all'obbligo positivo ...
Criminalità informatica e raccolta delle prove elettroniche: la confisca deve avvenire nel rispetto della Convenzione di Budapest
Pubblicato il rapporto del Comitato che si occupa della Convenzione di Budapest n. 185 sulla criminalità informatica del 23 novembre 2001, in vigore dal 1° luglio 2004 (ratificata con legge del 18 marzo 2008 n. 48), riguardante la cooperazione rafforzata ...
“EU Values in the Online Digital Environment”: al via la call for papers
La Cattedra Jean Monnet "EU Values in the Online digital environment" del professore Raffaele Torino dell'Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Scienze politiche, ha aperto una call for papers sui temi oggetto della cattedra in vista di un ...
Controlli segreti con lo spyware Pegasus: WhatsApp vince dinanzi ai giudici Usa contro l’azienda israeliana
L'azienda israeliana che produce lo spyware Pegasus, utilizzato da numerosi Paesi democratici e da privati per sorvegliare giornalisti, attivisti, accademici e comuni cittadini dovrà rispondere nelle aule di giustizia statunitensi dell'accusa arrivata dall'azienda WhatsApp, facente parte della multinazionale META, di ...