Il controllo sulla corrispondenza tra detenuto e avvocato, effettuato da un funzionario di polizia penitenziaria, autorizzato dal giudice dell’esecuzione, è contrario alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo se non ha portata eccezionale. Questo anche quando, secondo le autorità nazionali competenti, ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Pubblicato il rapporto annuale del Segretario generale del Consiglio d’Europa – Annual Report of the Secretary General of the Council of Europe
Allarme sul livello della democrazia e sulle pressioni su giornalisti e organizzazioni non governative tra gli Stati parti al Consiglio d'Europa. Lo ha lanciato il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jagland, nel rapporto annuale relativo all'attività nel 2018 pubblicato ...
CEDU: pubblicata una guida sul divieto dell’abuso del diritto – ECHR Guide on the prohibition of the abuse of right
Pubblicata una guida per la corretta interpretazione e applicazione dell'articolo 17 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo in base al quale nessuna disposizione della Convenzione “può essere interpretata come implicante il diritto per uno Stato, gruppo o individuo di esercitare ...
La CEDU deposita il primo parere in attuazione del Protocollo n. 16 – ECHR: first advisory opinion under the Protocol no. 16
La madre non biologica che ha fatto ricorso alla maternità surrogata all’estero ha diritto a riconoscere il figlio se ha ottenuto un certificato legale che la indica come madre nel Paese in cui la gestazione "in affitto" ha avuto luogo. ...
La Corte comunica alla Russia il ricorso per il volo MH-17 – ECHR notification to Russia of cases in the downing of flight MH-17
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha comunicato alla Russia il ricorso presentato da 380 familiari delle vittime dell'abbattimento, con un missile, dell'aereo della Malesia Airlines, MH-17, da Amsterdam a Kuala Lumpur, nel territorio ucraino, avvenuto il 17 luglio 2014 ...
Diritti dei lavoratori sotto pressione in tutta Europa – Labour rights under pressure across Europe
I diritti dei lavoratori arrancano in tutta Europa. E' quanto scrive il Comitato europeo dei diritti sociali, presieduto da Giuseppe Palmisano, nelle conclusioni annuali presentate il 25 marzo. Sono 580 le conclusioni sulla conformità alla Carta sociale europea che vanno ...
Incontro a Lecce su “3 anni senza Giulio. Il processo Regeni, i diritti umani e la ricerca sociale nell’area del Mediterraneo”
Sono trascorsi tre anni dalla tortura e dall’omicidio di Giulio Regeni, dottorando di ricerca dell’Università di Cambridge, torturato e ucciso mentre si trovava per un periodo di ricerca a Il Cairo. Per non dimenticare e per analizzare gli aspetti della drammatica ...