L'assistenza alle vittime della tratta degli esseri umani arranca. Malgrado gli obblighi che incombono sugli Stati, le autorità nazionali non hanno messo a punto misure adeguate per garantire a tutto campo la tutela delle vittime. Con il rischio che le ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Gli esperti dell’ONU chiedono il ritiro delle disposizioni sui migranti contrarie ai diritti umani – UN letter on the italian migrations policies
Il diritto alla vita e il principio di non respingimento devono prevalere sulle norme interne approvate per ragioni (quali?) di sicurezza nazionale. Lo ha scritto un gruppo di esperti Onu (si veda oltre l'elenco) in una lettera inviata all'Italia che, ...
Intelligenza artificiale: necessarie misure per tutelare i diritti umani – Artificial intelligence: 10 steps to protect human rights
L'intelligenza artificiale può mettere a rischio i diritti umani. Pertanto, gli Stati sono tenuti ad adottare talune misure per ridurre l'impatto negativo sui diritti delle persone, ottimizzando, però, il potenziale dei sistemi di intelligenza artificiale. Lo scrive la Commissaria per ...
Sparizioni forzate: pubblicate le osservazioni conclusive sull’Italia – Enforced disappearances: concluding observations on the italian report
Pubblicate, il 18 aprile, le conclusioni sull'Italia del Comitato delle Nazioni Unite sulle sparizioni forzate, che si occupa dell'attuazione e del rispetto della Convenzione del 20 dicembre 2006 (in vigore sul piano internazionale dal 23 dicembre 2010). L'Italia ha ratificato e ...
La pubblicazione della fotografia di un accusato non è contraria alla CEDU – Publication of the accused’s photograph not in contrast to the right to privacy
Il giornalista può pubblicare la fotografia di una persona sospettata di un reato se nell'articolo precisa che l'arrestato è solo accusato, chiarendo così, i termini della vicenda giudiziaria. Per la Corte europea, la pubblicazione su un quotidiano di una fotografia ...
La Corte di Strasburgo torna sul ne bis in idem – Echr judgment on the ne bis in idem principle
La Corte europea dei diritti dell'uomo torna sul ne bis in idem. Con la sentenza depositata il 16 aprile nel caso Bjarni Ármannsson contro Islanda, Strasburgo ha precisato, ancora una volta, la portata dell’articolo 4 del Protocollo n. 7 alla ...
Pubblicato il rapporto annuale sull’esecuzione delle sentenze CEDU – Just out the report on the execution of ECHR judgments
Crolla il numero di casi pendenti segno che le modifiche predisposte a Interlaken al sistema di supervisione dell'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo da parte del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa funziona. Nel dodicesimo rapporto annuale ...