Indagini lacunose. Assenza di segni di violenza come motivo per chiudere il caso. Nessuna risposta in sede giudiziaria a tutela di una donna vittima di stupro. Un insieme di fattori che ha portato la Corte europea dei diritti dell'uomo a ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Rapporti tra Italia e Stati del Mediterraneo: convegno a Bari sulla mobilità delle persone
"La mobilità delle persone nei rapporti tra Italia e altri Stati del Mediterraneo": è il titolo del convegno che si terrà a Bari, il 21 marzo, a partire dalle 9.30, nell'Aula Vincenzo Starace del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di ...
Condanna all’Italia per la violazione della libertà di stampa – ECHR condemns Italy over journalist’s prison sentence
L’Italia ha violato l'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che assicura il diritto alla libertà di espressione, inclusa la libertà di stampa. Lo ha scritto, ancora una volta, la Corte di Strasburgo nella sentenza nel caso Sallusti contro ...
Minori stranieri non accompagnati: la Cedu condanna Francia e Grecia – ECHR condemns France and Greece for degrading treatment of the unaccompanied foreign minors
Francia e Grecia condannate dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per i trattamenti degradanti inflitti a minori stranieri non accompagnati. Con due diverse sentenze depositate il 28 febbraio, Strasburgo ha stabilito, nel caso Khan (ricorso n. 12267/16, AFFAIRE KHAN c. ...
Inammissibile il ricorso alla CEDU per la tutela del patrimonio culturale – ECHR: inadmissible the application concerning the protection of cultural heritage
Non passa per Strasburgo la possibilità di far valere il diritto alla tutela del patrimonio culturale. Manca ancora il consenso a livello europeo sull'esistenza di un diritto individuale universale alla protezione del patrimonio culturale e, di conseguenza, un individuo non ...
Guida dell’EASO sull’interesse superiore del minore nelle procedure di asilo – EASO Practical Guide on the best interests of the child in asylum procedures
L'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo, agenzia Ue con sede a La Valletta, ha pubblicato una Guida pratica sull'interesse superiore del minore nelle procedure di asilo, per fornire un supporto alle autorità nazionali competenti e per garantire che ai minori ...
Pubblicata una Guida sul ne bis in idem – ECHR Guide on the principle of the ne bis in idem
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha pubblicato una Guida sull'articolo 4 del Protocollo n. 7 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo che sancisce il principio del ne bis in idem (Guide_Art_4_Protocol_7_ENG). Il volume ha l'obiettivo di chiarire agli operatori del ...
Il Consiglio d’Europa interviene sugli obblighi degli Stati sul finanziamento del giornalismo di qualità – Council of Europe on ensuring the financial sustainability of quality journalism
Il giornalismo di qualità è un bene pubblico, essenziale per la democrazia e per la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Di conseguenza, gli Stati sono tenuti a garantire la sostenibilità del giornalismo di qualità. Lo ha stabilito il Comitato ...