Attacchi via web, stalking, discriminazioni, violenza di genere, hate speech: piaghe che gli Stati non riescono ancora a sradicare e che devono essere eliminate con un maggiore impegno da parte di tutti i Paesi membri. Lo chiede l'Agenzia dell'Unione europea ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Flussi migratori e Codice ONG: se ne discute a Bari
"Il Codice ONG. Ruoli e responsabilità nei flussi migratori del Mediterraneo": è il tema del convegno che si terrà lunedì 20 novembre alle ore 15.00 nell'Aula Contento dell'Università di Bari (Palazzo Del Prete, P.zza C. Battisti 1). Un'occasione per fare ...
Repressioni in Turchia: petizione a sostegno del professor Ibrahim Kaboglu
Si riporta il testo della petizione aperta alla firma al seguente indirizzo https://www.petitions24.com/solidarieta_al_professor_ibrahim_kabolu_e_agli_altri_academics_fo e si sottolinea l'importanza di raggiungere un elevato numero di firme perché la situazione della democrazia e dei diritti in Turchia continua ad essere drammatica. "I firmatari - accademici, ...
Supranational Democracy: call for papers per un convegno a Lecce
C'è tempo fino al 10 febbraio 2018 per partecipare alla call for papers in vista del Convegno, organizzato dalla professoressa Susanna Cafaro, che si terrà a Lecce presso l'Università del Salento su "Supranational Democracy. A dialogue among scholars, civil society and ...
La disinformazione in uno studio del Consiglio d’Europa
Aumenta la diffusione delle fake news attraverso i social media che "contribuiscono a creare un caos informazionale nel paesaggio mediatico mondiale". E' quanto si legge nel rapporto "Information Disorder: Toward and Interdisciplinary Framework for Research and Policy Making" curato da ...
Il Procuratore della Corte penale internazionale chiede il via libera alle indagini per i crimini in Afghanistan
Il Procuratore della Corte penale internazionale, Fatou Bensouda, il 3 novembre ha inviato la richiesta per essere autorizzato ad aprire le indagini per i crimini commessi durante il conflitto armato in Afghanistan (Statement of ICC Prosecutor). In particolare, il Procuratore sostiene ...
Necessario un approccio globale per stabilire l’età dei minori non accompagnati
Di fronte al grave problema dell'identificazione dei minori non accompagnati, che arrivano di frequente privi di documenti, gli Stati procedono in ordine sparso. Manca, infatti, un approccio armonizzato circa le tecniche da utilizzare per individuare l'età dei minori migranti, con ...
Il Comitato dei Ministri pronto ad adire la Corte europea per la mancata esecuzione di una sentenza
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa è pronto a far scattare, per la prima volta, la procedura introdotta nel 2010 e ad adire, in base all'articolo 46, paragrafo 4 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, la Corte di Strasburgo ...