"Cross-border litigation and International arbitration": è il titolo della nuova edizione (la quinta) della Summer School dell'Università di Bologna dedicata al Transnational Litigation. Dal 17 al 22 luglio 2023, in presenza, presso la Facoltà di legge (sede di Ravenna) o ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Immunità nei procedimenti penali e banche di proprietà dello Stato: si pronuncia la Corte Suprema degli Stati Uniti
L'elusione delle sanzioni economiche nei confronti dell'Iran da parte di enti di proprietà statale arriva alla Corte Suprema degli Stati Uniti che, con la sentenza depositata il 19 aprile, ha negato lo scudo dell'immunità a una banca turca, la Halkbank, ...
No al diritto all’oblio in modo automatico: necessaria l’attivazione da parte dell’interessato.
Diritto all'oblio sì, ma senza compromettere il diritto alla libertà di espressione e, in ogni caso, con l'adozione di misure che non provochino un effetto dissuasivo sulla libertà d'informazione. La Corte di Cassazione, prima sezione civile, con la sentenza n. ...
Proposta di regolamento UE sulle questioni di genitorialità: al via il Congresso dell’Università Carlo III di Madrid
Appuntamento il 4 e il 5 maggio 2023 per il IX Congresso di diritto internazionale privato organizzato dall’Università Carlos III di Madrid, che permetterà di approfondire i diversi aspetti della proposta di regolamento UE sulla competenza, la legge applicabile e ...
Il mancato rinvio pregiudiziale non rientra tra i motivi di ordine pubblico che possono impedire la circolazione delle sentenze
Sì all'esecuzione in Italia di una sentenza pronunciata in Danimarca. La Corte di Cassazione, I sezione civile, con sentenza n. 6723 depositata il 7 marzo (ordine pubblico) ha respinto il ricorso di una società italiana che aveva impiegato dei lavoratori ...
Riconoscimento del minore: sì alla giurisdizione italiana se residente in Italia
I giudici italiani possono adottare provvedimenti in favore di minori nati e residenti in Italia, affidati alla madre di nazionalità italiana. Non sussiste, infatti, alcun difetto di giurisdizione del giudice italiano in base alla Convenzione dell'Aja del 1961 sulla competenza ...
No francese all’estradizione in Italia di dieci terroristi
La latitanza premia. Anche se i fatti al centro della richiesta di estradizione sono di una gravità eccezionale. La pronuncia della Corte di Cassazione francese, depositata il 28 marzo (n. 00286, cour de cassation), che ha confermato il no all’estradizione ...
Ora di religione a scuola: in linea con Strasburgo, l’interesse superiore del minore deve guidare le scelte dei genitori e del giudice nazionale
Spazio all'ascolto del minore, per garantire l'effettiva realizzazione del suo preminente interesse superiore a una crescita sana ed equilibrata. E questo anche nei casi di dissidio genitoriale nella scelta della scuola "religiosa" o "laica" alla quale iscrivere il minore. Con ...