La Corte di Appello di Washington, con la sentenza del 25 gennaio 2022 (N. 21-7019, 21-7019-2022-01-25) è intervenuta a chiarire l'applicazione delle regole della Convenzione dell'Aja del 15 novembre 1965 relativa alla notificazione e alla comunicazione all'estero degli atti giudiziari ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Maternità surrogata e limite dell’ordine pubblico: la Prima Sezione chiede l’intervento delle Sezioni Unite
Il Parlamento italiano non reagisce di fronte a un vuoto normativo, malgrado le richieste della Corte costituzionale e, così, la Corte di Cassazione, Prima sezione civile, con ordinanza interlocutoria n. 1842 depositata il 22 gennaio 2022 (1842 - maternità surrogata), ...
Servizi di media audiovisivi: in vigore il decreto legislativo di recepimento della direttiva Ue
In vigore, dal 25 dicembre 2021, il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208 con il quale l'Italia ha attuato la direttiva 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate ...
Diritto di accesso a internet: la parola alla Consulta
Spetterà alla Corte costituzionale chiarire se la mancanza di limiti di durata nei divieti previsti dall'art. 4, comma 4, del Dlgs 6 settembre 2011 n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione) sia compatibile con gli articoli 3, ...
Famiglia transnazionale: alle Sezioni Unite la decisione sul principio dello sdoppiamento della competenza giurisdizionale
Saranno le Sezioni Unite a chiarire la nozione di residenza abituale inclusa nella Convenzione dell'Aja sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, adottata il ...
Pubblicato dalla Cassazione il quaderno con le risposte a quesiti delle Corti supreme di altri Stati e del Consiglio d’Europa
La Corte di Cassazione, Ufficio Relazioni Internazionali, ha pubblicato un volume che raccoglie i questionari pervenuti nel 2021 dalle Corti supreme di diversi Stati con l'obiettivo di approfondire in chiave comparata alcune questioni (Quaderno dei questionari). Il documento, pubblicato il ...
Marchi contraffatti e territorialità: chiarimenti dalla Cassazione
La sanzione per la contraffazione dei marchi nazionali ed esteri è direttamente collegata al luogo di registrazione. Vale così il principio di territorialità e, quindi, l'accertamento giudiziale della titolarità del marchio deve essere limitato al Paese di registrazione, senza estensione ...
In libreria il volume “Introduzione al diritto internazionale privato”
Appena pubblicato il volume "Introduzione al diritto internazionale privato" (Giappichelli editore), scritto dal professore Pietro Franzina, ordinario di diritto internazionale nell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Il libro è disponibile anche in formato ebook ed è stato realizzato nell'ambito del ...