Il processo avviato dalla famiglia Herzog per recuperare alcune opere d'arte trafugate dai nazisti e dall'Ungheria durante la Seconda guerra mondiale può andare avanti dinanzi ai giudici Usa. Lo ha stabilito la Corte di appello per il distretto della Columbia, ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Call for papers per il Congresso di diritto internazionale privato dell’Università Carlos III
Aperta la call for papers in vista dell'VIII Congresso di diritto internazionale privato organizzato dall’Università Carlos III di Madrid, che si terrà il 12 e il 13 maggio, a Madrid. Al centro del convegno il regolamento 2019/1111 del 25 giugno ...
Alla Cassazione la questione sul giudice competente per il mantenimento di un minore residente all’estero
Saranno le Sezioni Unite a risolvere la questione relativa alla giurisdizione del giudice italiano sulle domande sul mantenimento di un figlio minore di doppia cittadinanza (italiana e russa, con residenza abituale in Russia) e sulla ripartizione dei costi delle spese ...
Immigrazione: la Cassazione precisa gli obblighi di disapplicazione del giudice nazionale dopo la sentenza El Dridi
La Corte di Cassazione, prima sezione penale, con la sentenza n. 526 del 12 gennaio 2022 è intervenuta a chiarire la corretta applicazione delle sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea relative ai casi El Dridi e Sagor (sentenza n. ...
Immunità dalla giurisdizione e atti di natura commerciale con effetti diretti negli Stati Uniti
Sull'immunità dalla giurisdizione di uno Stato estero nel caso di attività commerciali in un altro Paese e, in particolare, sulle eccezioni all'immunità contenute nel Foreign Sovereign Immunities Act (FSIA) è intervenuta la Corte di appello per il Distretto della Columbia con ...
La Cassazione chiarisce i criteri per determinare la giurisdizione nel caso di connessione di cause
La connessione soggettiva e oggettiva tra cause nelle quali sono convenute due società, una con sede legale in Italia e l'altra in Svizzera, porta all'affermazione della giurisdizione del giudice italiano in base all'articolo 6 della Convenzione di Lugano del 16 ...
Mandato di arresto europeo e intervento nel processo: chiarimenti dalla Cassazione
Nessuna violazione della Carta europea dei diritti fondamentali nella decisione della Corte di appello di Cagliari di non fare intervenire il Partido Politico Vox nel procedimento di esecuzione del mandato di arresto europeo emesso nei confronti di Carles Puigdemont Casamajò ...
Legge europea in vigore dal 1° febbraio
In vigore, dal 1° febbraio 2022, la legge europea 2019 - 2020 che, con 48 articoli, interviene a modificare talune norme contenute nella legge 24 dicembre 2012 n. 234 e, soprattutto, a provare a evitare la prosecuzione di alcune procedure ...