La Corte di Cassazione apre le porte all'esecuzione in Italia di una sentenza della Corte distrettuale di New York con la quale era stato deciso il risarcimento dei danni da parte dell'Iran e di enti iraniani in favore di alcuni ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Giurisdizione italiana e cancellazione di voli: la Cassazione torna su cessione del credito e contratto di trasporto
Prosegue la saga relativa all'accertamento della giurisdizione del giudice italiano nel caso di azioni avviate contro una compagnia aerea extra-Ue da parte di una società cessionaria del credito di un passeggero, vittima di un annullamento di un volo. Con ordinanza ...
Recepita la direttiva Ue sul riciclaggio: modificate le sanzioni penali
La spinta è arrivata dalla procedura d'infrazione avviata nei confronti dell'Italia per il mancato recepimento della direttiva 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante diritto penale (il termine di recepimento era il ...
Un rapporto della Suprema Corte su autosufficienza del ricorso in Cassazione e Corte europea dei diritti dell’uomo
La Corte di Cassazione ha pubblicato, il 30 novembre, una relazione tematica che contiene un approfondimento degli effetti della sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo del 28 ottobre 2021 (Succi ed altri contro Italia, nn. 55064/11, 37781/13 e 26049/14), ...
Webinar il 1° dicembre su differenze culturali e diritto internazionale privato della famiglia
"Différences culturelles et droit international privé de la famille (Cultural différences and Private International Law in Family Matters)" è il titolo del convegno che si terrà online sulla piattaforma Teams (il link è indicato nella locandina qui allegata Locandina Prof. ...
Tutela del minore e sradicamento dal territorio: necessaria una valutazione prognostica
I giudici nazionali sono tenuti a considerare le conseguenze pregiudizievoli che un minore potrebbe subire in caso di allontanamento improvviso dei genitori così come per lo sradicamento improvviso dell'intero nucleo familiare dall'Italia. E questo anche valutando le maggiori difficoltà a ...
Norvegia: le autorità nazionali devono garantire il diritto alla vita culturale dei Sami
Con un'importante sentenza depositata l'11 ottobre, la Corte suprema norvegese è intervenuta a chiarire la portata dell'articolo 27 del Patto sui diritti civili e politici del 1966 in base al quale gli Stati in cui esistono minoranze etniche, religiose o ...
La Corte suprema inglese interviene sul caso Brownlie
La Corte suprema inglese, il 20 ottobre, si è pronunciata sul caso Brownlie, precisando anche taluni aspetti relativi all'incidenza dei regolamenti Ue in materia di cooperazione giudiziaria civile sulla nozione di danno indiretto UKSC 45, FS Cairo v Lady ...