La Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato, il 29 gennaio 2021, un manuale pratico per le autorità competenti con al centro l'applicazione della Convenzione dell’Aja del 23 novembre 2007 sul recupero di prestazioni alimentari nei confronti di figli ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Litispendenza internazionale: chiarimenti dalla Cassazione
La nozione di litispendenza internazionale indicata dall'articolo 7 della legge di diritto internazionale privato 31 maggio 1995 n. 218 va interpretata in modo autonomo e, di conseguenza, non può essere applicato un concetto di "identità di cause" più ampio, valido ...
Contenzioso “climatico”: i giudici amministrativi francesi chiedono al Governo di adottare le misure necessarie
Il Governo francese è stato inerte e non ha adottato le misure necessarie per fronteggiare l'emissione di gas ad effetto serra e contribuire, così, alla lotta ai cambiamenti climatici. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo di Parigi con la sentenza ...
Controversia sul termine per denunciare i difetti di merci in una compravendita internazionale: va applicata la Convenzione di Vienna
La Corte di Cassazione, sezione seconda civile, con la sentenza n. 1605, depositata il 26 gennaio 2021 (1605) è intervenuta sull'applicazione della Convenzione di Vienna dell'11 aprile 1980 sui contratti di compravendita internazionale di merci, ratificata dall'Italia con legge n. ...
La norma sul permesso di soggiorno nei casi di violenza domestica va interpretata in linea con la Convenzione di Istanbul
Il Tribunale di Bari, sezione immigrazione e protezione internazionale, con provvedimento del 18 gennaio 2021, ha accolto la richiesta di una donna, cittadina albanese, che aveva chiesto il permesso di soggiorno perché vittima di violenza domestica (Tribunale). La donna aveva ...
La Cassazione su interesse superiore del minore ed esigenze di ordine pubblico
Nel decidere la permanenza in Italia del genitore del minore migrante, secondo l'articolo 31 del Dlgs 286/1998, non va applicata un'interpretazione restrittiva perché, in linea con la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia ...
Il diritto dei minori all’informazione nei procedimenti civili transfrontalieri: al via una call for papers
C'è tempo fino al 15 marzo 2021 per partecipare alla call for papers su "Minor’s right to information in European civil actions - Improving children’s right to information in cross-border civil cases" avviata dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Genova per ...
Le Sezioni Unite intervengono sul centro degli interessi principali del debitore
Il giudice nazionale, nell'individuare il centro degli interessi principali del debitore (COMI, Centre of main interests), per determinare la propria competenza giurisdizionale, non è tenuto a verificare l'operatività di una presunzione tra sede statutaria e COMI, se non nei casi ...