La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con l'ordinanza n. 5022, depositata il 24 febbraio (5022), ha stabilito che il giudice di merito, nella valutazione per la concessione della protezione umanitaria sul presupposto del “nucleo ineliminabile costitutivo dello statuto della ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Fecondazione eterologa all’estero: va colmato il vuoto normativo nella tutela dell’interesse superiore del minore
Interviene ancora una volta la Corte costituzionale a richiamare il legislatore italiano che si mostra inerte rispetto a modifiche legislative necessarie per assicurare il rispetto dei diritti umani in modo effettivo. Con la sentenza n. 32 depositata il 9 marzo, ...
La Corte di appello inglese interviene sull’interpretazione del Protocollo di Montreal
La legge interna, adottata per dare applicazione a un trattato internazionale, deve essere interpretata secondo tale atto, tenendo conto degli obiettivi del trattato e della necessità di interpretare gli strumenti internazionali in modo uniforme a armonioso per gli Stati. E' ...
Pubblicata la relazione annuale al Parlamento sullo stato di esecuzione delle sentenze di Strasburgo
Presentata la Relazione annuale sullo stato di esecuzione delle pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo rese nei confronti dell'Italia (relazione2019). Un appuntamento fisso, stabilito con la legge 9 gennaio 2006 n. 12, che permette al Parlamento di avere un ...
Per i giudici francesi l’inquinamento nel Paese di origine giustifica la concessione del permesso di soggiorno
L'inquinamento atmosferico nel Paese di origine deve essere valutato nel caso di richiesta di permesso di soggiorno presentata da uno straniero che, malato di asma, potrebbe subire un aggravamento della situazione una volta rientrato in patria. Lo ha scritto la ...
L’Italia ratifica la Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro
In tempi rapidi, l'Italia ha ratificato e dato esecuzione, con la legge 15 gennaio 2021 n. 4, alla Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 ...
La Corte di Cassazione interviene su qualificazioni e rinvio in materia di successioni internazionali
La Corte di cassazione, Sezioni Unite civili, con la sentenza n. 2867 depositata il 5 febbraio 2021 (2867) ha stabilito importanti principi in materia di successioni transnazionali e sulla questione preliminare della qualificazione da regolare secondo la legge n. 218/95. La ...
Maternità surrogata all’estero: la Cassazione precisa le condizioni per individuare se la condotta è commessa anche in Italia
L'Italia ha deciso di non ratificare il Protocollo n. 16 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, ma i pareri resi dalla Grande Camera continuano ad essere centrali nell'attività dei giudici. Con la sentenza n. 5198/21 depositata il 10 febbraio, la ...